5. Connettività


Porte SATA

ASUS ROG MAXIMUS IX APEX 5. Connettività 1


La ASUS ROG MAXIMUS IX APEX è dotata di quattro porte SATA 6 Gbps pilotate direttamente dal PCH Intel Z270 e, quindi, garantiscono tutte il supporto alla tecnologia IRST (Intel Rapid Storage Technology) attraverso la quale si potranno creare configurazioni RAID di tipo 0, 1, 5 e 10.

Accanto ad esse è chiaramente visibile la porta USB 3.0 predisposta alla connessione delle relative porte del front panel.


Connettori M.2 PCI-E

ASUS ROG MAXIMUS IX APEX 5. Connettività 2  ASUS ROG MAXIMUS IX APEX 5. Connettività 3 


All'interno del bundle della APEX è contenuto l'inedito DIMM.2 adapter progettato per alloggiare due SSD M.2 il cui relativo slot, come visibile nelle immagini sottostanti, si trova accanto agli slot DIMM DDR4 utilizzando la medesima interfaccia di comunicazione.


ASUS ROG MAXIMUS IX APEX 5. Connettività 4  ASUS ROG MAXIMUS IX APEX 5. Connettività 5 


Il montaggio di tale adattatore, al pari di quello dei moduli RAM, è estremamente semplice e prevede l'utilizzo delle viti in bundle unicamente per fissare i drive M.2.


ASUS ROG MAXIMUS IX APEX 5. Connettività 6  ASUS ROG MAXIMUS IX APEX 5. Connettività 7 


Il connettore M.2_1, rivolto verso il socket CPU, supporta esclusivamente SSD M.2 che sfruttano una connessione PCI-E mentre il secondo connettore, denominato M.2_2, è rivolto verso il margine esterno della motherboard e supporta connessioni SATA e PCI-E; entrambi possono alloggiare drive con lunghezza compresa tra 42 e 110mm.

Molto importante, infine, il supporto della tecnologia IRST la quale, volendo utilizzare anche un ulteriore drive M.2 tramite adattatore su slot PCI-E, consentirà di realizzare configurazioni RAID 0 sino a tre unità.


ASUS ROG MAXIMUS IX APEX 5. Connettività 8


In caso si abbia la necessità di installare due SSD M.2 si avrà comunque uno spazio residuo  sufficiente per consentire una adeguata circolazione di aria per lo smaltimento del calore generato.

Qualora, tuttavia, aveste il timore di incorrere in fenomeni di throttling per un utilizzo particolarmente intenso di queste unità potrete sempre utilizzare un memory cooler grazie alla predisposizione del supporto DIMM.2 (vedere pagina 14).


Pannello posteriore delle connessioni

ASUS ROG MAXIMUS IX APEX 5. Connettività 9 


Il pannello di I/O della ASUS MAXIMUS IX APEX, al contrario della stragrande maggioranza delle schede madri enthusiast in commercio, non prevede la presenza di alcuna cover in quanto quest'ultima arrecherebbe soltanto intralcio per le operazioni di coibentazione tipiche nell'overclock estremo.

Le connessioni messe a disposizione dalla mainboard sono, da sinistra verso destra, le seguenti:

  • 1 pulsante per il CLRMOS + 1 pulsante per il BIOS Flashback;
  • 1 porta PS/2 per la tastiera + 1 porta PS/2 per il mouse;
  • 1 uscita video HDMI 1.4b + 1 uscita video DisplayPort 1.2;
  • 2 porte USB 3.0;
  • 4 porte USB 3.0;
  • 1 porta LAN RJ-45 + 1 porta USB 3.1 Type-A + 1 porta USB 3.1 Type-C;
  • 5 jack audio HD + 1 uscita ottica SPDIF.

La porta USB 3.0 adiacente all'uscita DisplayPort è deputata alla funzionalità BIOS Flashback.

Notiamo con piacere la presenza delle porte analogiche PS/2, senz'altro apprezzate da chi dell'overclock ne ha fatto una professione o quasi ...