ASUS ROG MAXIMUS IX APEX - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Nexthardware Overclock da record ed alcune interessanti chicche tecnologiche per la nuova mainboard Z270 del colosso taiwanese.




    Il brand Republic Of Gamers (ROG) si è sempre distinto per la produzione di schede madri particolarmente votate al gaming ed all'overclock seguendo una precisa filosofia progettuale che, con il passare degli anni, ha visto l'implementazione di tutta una serie di caratteristiche e funzionalità volte sempre a migliorarne le prestazioni a tutto tondo.

    Coniugare il tutto su di una singola scheda madre, come nel caso dei modelli top di gamma MAXIMUS EXTREME, è il più delle volte una cosa molto difficile da realizzare rischiando, sovente, di dover scendere a compromessi per venire incontro alle esigenze di una sempre più variegata utenza di tipo enthusiast.

    Proprio in considerazione di ciò, con l'arrivo del chipset Intel Z270, abbiamo assistito all'introduzione di un nuovo modello esclusivamente dedicato agli overclocker senza, per questo, trascurarne l'impatto estetico, anzi ...


     1


    La ASUS ROG MAXIMUS IX APEX, infatti, rompe ogni schema già a partire dal PCB con cui è stata creata sfoggiando un'inedita forma ad "X" stilizzata che, grazie anche alla presenza di un sistema di illuminazione a LED RGB e ad una serie di avanzatissime caratteristiche per l'overclock, la rende davvero unica.



    La APEX utilizza un form factor E-ATX (305x272mm) ed è alimentata da un connettore ATX 24 pin e ben due EPS 8 pin in grado di fornire tensioni largamente superiori a quelle effettivamente necessarie anche nelle sessioni di overclock estremo.

    La sezione di alimentazione a 10 fasi, denominata Extreme Engine Digi+, risulta del tutto simile a quella già vista sugli altri modelli della serie MAXIMUS IX ed utilizza componentistica di indubbia qualità in grado di assicurarne la massima stabilità in ogni condizione di utilizzo ed una durata superiore alla media.

    La connettività viene garantita da quattro porte SATA III, sei USB 3.0 (più una interna per il front panel) tre USB 2.0 interne, due USB 3.1 (type A e C) e dalla possibilità di installare due SSD M.2 PCIe 3.0 x4 tramite l'apposito adattatore DIMM.2 che analizzeremo in seguito.

    I due slot DIMM di cui è dotata supportano fino a 32GB di RAM DDR4 con una frequenza di 4266MHz (OC) in modalità dual channel, mentre i quattro slot PCI Express 3.0 x16 consentono di realizzare configurazioni NVIDIA SLI o AMD CrossFireX.

    I comparti audio e networking sono anch'essi di ottimo livello, progettati entrambi per garantire all'utente la migliore esperienza possibile in ambito gaming.

    I veterani dell'overclock gradiranno indubbiamente la presenza di due porte PS/2 per scongiurare eventuali problemi di gestione del BIOS nelle situazioni di precaria stabilità del sistema.

    Degna di nota anche la dotazione software che, oltre alla popolare AI Suite giunta alla terza versione, comprende numerose utility tra cui l'aggiornamento di ASUS CloneDrive che ci consentirà di duplicare anche il drive di sistema senza dover uscire da Windows.

    Se tali premesse (come ci auguriamo) sono riuscite a solleticare la vostra curiosità non vi rimane che continuare a seguirci nelle prossime pagine di questa recensione.





  2. #2
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    ammazza come tira sulle ram, scheda impressionante e bellissima

    bravi

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Tralasciando i complimenti inerenti il lavoro svolto da ASUS, da prima della classe senza ombra di dubbio, ci sono alcune cose che, secondo me, data la natura della scheda potevano essere migliorate/ tralasciate.

    La zona intorno al socket non risulta sufficientemente sgombra da componenti.. ..In ogni caso, per il normale utilizzo, l'altezza dei sopracitati componenti non comporta alcun problema di sorta
    Eh ok ma è una scheda che nasce per l'azoto non per un normale utilizzo..

    Inoltre, LED e cose stampabili le lascerei ad altre soluzioni..

    Comunque, in fin dei conti la dimostrazione di forza di ASUS è evidente, ha osato dove gli altri fino ad ora non si sono spinti e ne esce comunque a testa alta, complimenti a Carlo per la recensione, non è affatto facile recensire una mainboard così pregna di innovazione e ci sei riuscito alla grande.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Bravissimo Carlo, ottimo lavoro.

    Da possessore, posso dire che la scheda è qualcosa di davvero supremo. Sono sicuro che con una cpu selezionata le cose possano solo che migliorare. Vedrò di tirare fuori qualche test simpatico anche io, non appena riuscirò a montare il raffreddamento a liquido.


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89

    Eh ok ma è una scheda che nasce per l'azoto non per un normale utilizzo..
    Se fosse stato possibile posizionare quei condensatori più lontano dal socket senza per questo inficiare sulle "performance elettriche" della motherboard credi che non l'avrebbero fatto?

    Originariamente inviato da j0h89

    Inoltre, LED e cose stampabili le lascerei ad altre soluzioni..
    Perfettamente d'accordo con te.

  6. #6
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    Scheda unica nel suo genere senza alcun dubbio.

    Carlo:
    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

  7. #7
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Bella ed essenziale con tutte le funzionalità per un utilizzo estremo.
    Non capisco perchè continuano a non adottare i connettori per i fan extender.

  8. #8
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Non sarebbe male se ne facessero una così anche per Ryzen

  9. #9
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    mi piace, peccato sia E-ATX e costringa a dotarsi di un cabinet grande

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Finalmente una scheda costosa che ha il suo senso.

    Originariamente inviato da Ettore
    mi piace, peccato sia E-ATX e costringa a dotarsi di un cabinet grande
    Non è una scheda per case questo è ovvio, ma per azoto. Se poi parliamo di phase change, con quello che costano hai soldi anche per tower.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022