4. Vista da vicino - Parte seconda
Il sistema di raffreddamento della ASUS ROG MAXIMUS IX APEX è formato da un unico blocco in alluminio pressofuso di generose dimensioni e fissato al PCB tramite quattro pratiche viti.
Sotto l'inserto in stile ROG, provvisto del sistema di illuminazione AURA RGB, troviamo un secondo dissipatore, di dimensioni più contenute, preposto al raffreddamento del PCH Z270.
Entrambi i dissipatori appena visti, se uniti l'uno all'altro, riproducono più o meno fedelmente le forme di un aereo bombardiere statunitense Lockheed F-117 Nighthawk.
Il comparto dedicato alle memorie prevede due soli slot DIMM in grado di ospitare un quantitativo massimo di 32GB di memoria DDR4, ovvero sino a due moduli da 16GB l'uno (in modalità dual channel) dotati di profili Intel XMP 2.0 per la configurazione automatica dei relativi parametri di funzionamento.
Anche la ASUS MAXIMUS IX APEX adotta la tecnologia T-Topology di terza generazione, una particolare disposizione degli slot DIMM in grado di ridurre al minimo il rumore di accoppiamento e la riflessione del segnale, aumentando le capacità di overclock delle DRAM le quali, secondo ASUS, possono raggiungere la frequenza di 4266MHz.
Tale scelta è stata operata al fine di garantire le massime prestazioni possibili sacrificando tutto ciò che si ritiene inutile o potenzialmente dannoso per l'overclock.Â
Da notare, infine, il particolare design degli stessi che prevede il meccanismo di ritenzione solo sul lato esterno per consentire di smontare i moduli anche in presenza di una VGA installata sul primo slot PCIe.
Nella foto in alto possiamo osservare la dotazione di slot PCI-E, tutti con connessione di tipo 3.0, comprendente due x1 ed altri quattro con velocità pari, rispettivamente, a x16, x4, x8 e x4.
Gli slot grigi (x16, x4 e x8), di tipo SafeSlot, sono ben distanziati tra loro in maniera tale da permettere una agevole installazione di configurazioni SLI o CrossFire ed essendo collegati direttamente alla CPU usufruiscono delle 16 linee PCI-E messe a disposizione da quest'ultima.
Nella tabella sottostante abbiamo riportato gli schemi di installazione relativi alle possibili configurazioni realizzabili, così come indicato nel manuale d'uso.
Numero schede video | Slot e velocità |
 1 | x16 Nativo - PCIEX16/x8_1 (slot1) |
 2 |  x8/x8 PCIEX16/x8_1 + PCIEX8/x4_3 (slot 1 + 3) |
Ci sembra doveroso specificare che l'utilizzo di una terza VGA, da installare nel secondo slot (PCIEX4_2), sarà consentito solo nel caso di configurazioni AMD CrossFireX in modalità x8/x4/x4 dato il mancato supporto ufficiale di NVIDIA con il suo SLI a tale modalità di connessione.