16. Conclusioni


La ASUS ROG MAXIMUS IX APEX conferma, senza alcun dubbio, quanto sia avanti il brand Republic Of Gamers nella progettazione di prodotti destinati all'overclock.

Le novità introdotte sulla APEX sono molte e non si limitano certo alla forma ad "X" del PCB stante ad evocare l'aggettivo "eXtreme" e da cui si evince l'impostazione senza compromessi della stessa.

Il produttore taiwanese, infatti, ha dotato la nuova mainboard di tutto ciò che la tecnologia moderna consente di implementare per venire incontro alle necessità degli overclocker professionisti, intervenendo con tagli radicali su tutto ciò che è superfluo relativamente al target di utenza prefissato.


ASUS ROG MAXIMUS IX APEX 16. Conclusioni 1 


Tutto ciò premesso, non intendiamo certo dire che la APEX è destinata unicamente agli overclocker, ma sappiate che, in cambio delle innumerevoli soddisfazioni che questa fuoriclasse saprà regalarvi, dovrete accontentarvi di quattro porte SATA III e due soli slot per le RAM (max 32GB).

Oltre alle funzionalità tipiche per le top di gamma ROG, come i vari pulsanti e switch on board, possiamo trovare un nuovo selettore denominato "PAUSE" atto a bloccare l'esecuzione dei benchmark, consentendoci di modificare alcuni parametri on-the-fly, oppure la funzione RSVD, che aiuta il sistema a completare il boot sotto i -120 °C.

Ci hanno piacevolmente sorpreso, poi, anche i sensori di rilevamento della condensa posti sul retro del PCB nei punti più strategici e le porte analogiche PS/2 tanto care ai veterani dell'overclock.

La sezione di alimentazione a 10 fasi Extreme Engine Digi+ è quanto di meglio si possa desiderare per spremere al massimo i Kaby Lake ed è collegata direttamente a ben due connettori EPS 8-pin in grado di fornire tutta la potenza necessaria anche nelle condizioni di overclock più estremo.

Non potevano mancare, inoltre, un connettore molex ausiliario per fornire il massimo supporto alle configurazioni multi VGA ed i classici punti di misurazione delle tensioni Probelt da utilizzare mediante un multimetro digitale.


ASUS ROG MAXIMUS IX APEX 16. Conclusioni 2 


Anche la MAXIMUS IX APEX, nonostante possa sembrare superfluo, è equipaggiata con un sistema di illuminazione AURA ben distribuito su buona parte del PCB in modo da accontentare anche gli appassionati di gaming e modding.

Una menzione a parte, infine, vogliamo farla per l'innovativo DIMM.2 adapter per i drive SSD M.2 che va a sfruttare le linee di connessione DDR4 mediante uno slot dedicato che, tra le altre cose, consente l'installazione di un memory cooler in grado di tenere perfettamente sotto controllo le temperature delle velocissime unità NVMe di ultima generazione.

Dopo aver elencato tutta questa pletora di nuove funzionalità e le indubbie qualità che hanno consentito alla APEX il conseguimento di numerosi record mondiali in vari benchmark potreste essere portati a pensare che per averla occorra sborsare cifre da capogiro e, invece, questo gioiellino ci stupisce anche sul fronte del prezzo di vendita, contenuto in soli 309€ circa.


VOTO: 5 Stelle


ASUS ROG MAXIMUS IX APEX 16. Conclusioni 3 Pro
  • Design innovativo
  • Funzionalità avanzate per l'overclock
  • Prestazioni in tutti i sottosistemi
  • Qualità costruttiva
  • Prezzo

Contro

  • Nulla da segnalare


Si ringraziano ASUS e Drako.it per l'invio del prodotto in recensione.


Votazione Finale