15. Overclock
Dopo i numerosi test a cui abbiamo sottoposto la ASUS ROG MAXIMUS IX APEX siamo finalmente giunti nel suo habitat naturale, ovvero l'overclock ...
Per questa analisi utilizzeremo il nostro Core i7-7700K ed il kit di G.SKILL Trident Z 3866MHz 16GB impiegati anche per i precedenti test.Â
Pur non avendo a disposizione i sistemi di raffreddamento estremo per i quali la APEX è stata progettata, cercheremo di stressarla quanto più possibile per evidenziare eventuali limiti.
Il nostro sistema di raffreddamento a liquido composto da un waterblock EK Supremacy EVO, un radiatore triventola ed una pompa XSPC X2O, si è comportato in maniera egregia riuscendo a tenere a bada il processore in prova anche in condizioni di overvolt piuttosto pesante.
Per quanto concerne il BIOS abbiamo utilizzato la versione successiva a quella nativa, vale a dire la 0701.
Test massima frequenza CPU - 5200MHz |
![]() | ![]() |
Nonostante la CPU utilizzata in questi nostri benchmark non sia particolarmente "fortunata", siamo riusciti a raggiungere i 5200MHz in piena stabilità applicando un consistente overvolt.
Segnaliamo, per dovere di cronaca, che la qualità del silicio del processore incide sempre di più rispetto alla bontà della scheda madre, almeno per quanto riguarda un utilizzo in overclock con raffreddamento non estremo.
Test massima frequenza CPU Cache - 4900MHz |
![]() | ![]() |
L'overclock della CPU Cache non implica consistenti aumenti prestazionali, tuttavia, facendo lavorare quest'ultima alla stessa frequenza del processore, si possono ottenere dei benefici in termini di bandwidth abbastanza corposi che nelle competizioni possono fare una grande differenza.
Ricordiamo, inoltre, che su Z270, al pari di quanto accade su Z170, l'incremento della frequenza della CPU Cache non implica un aumento della tensione di alimentazione di Ring, che verrà regolata automaticamente in base al Vcore utilizzato.
Utilizzando un Core i7-7700K l'impostazione di default per il moltiplicatore della CPU Cache è pari a 42, quindi, tenendo debitamente conto della qualità non eccezionale della CPU da noi utilizzata, riteniamo che i 4900MHz raggiunti siano un buon risultato.
Test massima frequenza RAM - 4133MHz 14-15-15-34 2T |
![]() | ![]() |
La APEX è stata certificata da ASUS per supportare frequenze RAM sino a 4266MHz ma, con il Core i7-7700K con il quale abbiamo svolto i restanti test, non siamo riusciti a spingere le nostre Trident Z oltre la soglia dei 4133MHz.
L'aspetto più che positivo di questo risultato è da cogliere nei timings estremamente tirati che la APEX, pur se con un sostanzioso overvolt, è stata in grado di sostenere in piena stabilità .
Tuttavia eravamo sicuri che tale limite di frequenza fosse stato imposto in esclusiva dal memory controller integrato nella CPU e non certo dalla APEX.
Alla luce di ciò abbiamo eseguito ulteriori test con una CPU selezionata e, dopo aver impostato i timings delle Trident Z come da specifiche del produttore, siamo stati in grado di ottenere il seguente risultato.
Test massima frequenza RAM -Â 4344MHz 18-19-19-39 2T |
![]() | ![]() |
La sola sostituzione della CPU ci ha consentito di mantenere la stabilità sino all'incredibile frequenza di 4344MHz applicando la stessa tensione VDRAM del precedente test (1,63V) e portando semplicemente il BCLK a circa 105MHz.
Si tratta indubbiamente del miglior risultato fatto registrare nei nostri laboratori e crediamo che i quasi 500MHz di overclock delle RAM, a queste elevatissime frequenze e con un semplice raffreddamento ad aria, siano attualmente ottenibili soltanto sulla MAXIMUS IX APEX. Â