Il brand Republic Of Gamers (ROG) si è sempre distinto per la produzione di schede madri particolarmente votate al gaming ed all'overclock seguendo una precisa filosofia progettuale che, con il passare degli anni, ha visto l'implementazione di tutta una serie di caratteristiche e funzionalità volte sempre a migliorarne le prestazioni a tutto tondo.
Coniugare il tutto su di una singola scheda madre, come nel caso dei modelli top di gamma MAXIMUS EXTREME, è il più delle volte una cosa molto difficile da realizzare rischiando, sovente, di dover scendere a compromessi per venire incontro alle esigenze di una sempre più variegata utenza di tipo enthusiast.
Proprio in considerazione di ciò, con l'arrivo del chipset Intel Z270, abbiamo assistito all'introduzione di un nuovo modello esclusivamente dedicato agli overclocker senza, per questo, trascurarne l'impatto estetico, anzi ...
La ASUS ROG MAXIMUS IX APEX, infatti, rompe ogni schema già a partire dal PCB con cui è stata creata sfoggiando un'inedita forma ad "X" stilizzata che, grazie anche alla presenza di un sistema di illuminazione a LED RGB e ad una serie di avanzatissime caratteristiche per l'overclock, la rende davvero unica.
La APEX utilizza un form factor E-ATX (305x272mm) ed è alimentata da un connettore ATX 24 pin e ben due EPS 8 pin in grado di fornire tensioni largamente superiori a quelle effettivamente necessarie anche nelle sessioni di overclock estremo.
La sezione di alimentazione a 10 fasi, denominata Extreme Engine Digi+, risulta del tutto simile a quella già vista sugli altri modelli della serie MAXIMUS IX ed utilizza componentistica di indubbia qualità in grado di assicurarne la massima stabilità in ogni condizione di utilizzo ed una durata superiore alla media.
La connettività viene garantita da quattro porte SATA III, sei USB 3.0 (più una interna per il front panel) tre USB 2.0 interne, due USB 3.1 (type A e C) e dalla possibilità di installare due SSD M.2 PCIe 3.0 x4 tramite l'apposito adattatore DIMM.2 che analizzeremo in seguito.
I due slot DIMM di cui è dotata supportano fino a 32GB di RAM DDR4 con una frequenza di 4266MHz (OC) in modalità dual channel, mentre i quattro slot PCI Express 3.0 x16 consentono di realizzare configurazioni NVIDIA SLI o AMD CrossFireX.
I comparti audio e networking sono anch'essi di ottimo livello, progettati entrambi per garantire all'utente la migliore esperienza possibile in ambito gaming.
I veterani dell'overclock gradiranno indubbiamente la presenza di due porte PS/2 per scongiurare eventuali problemi di gestione del BIOS nelle situazioni di precaria stabilità del sistema.
Degna di nota anche la dotazione software che, oltre alla popolare AI Suite giunta alla terza versione, comprende numerose utility tra cui l'aggiornamento di ASUS CloneDrive che ci consentirà di duplicare anche il drive di sistema senza dover uscire da Windows.
Se tali premesse (come ci auguriamo) sono riuscite a solleticare la vostra curiosità non vi rimane che continuare a seguirci nelle prossime pagine di questa recensione.