4. ROG Armoury II
Per la gestione delle ROG Delta abbiamo utilizzato l'ultima versione disponibile del software ROG Armoury II, la v3.00.11.
Una volta aperta l'applicazione le cuffie vengono riconosciute automaticamente e ci appare nel menu in alto della schermata principale la voce "HEADSET" che risulta suddivisa in due macrosezioni, "SONIC STUDIO", da cui si ha accesso a tutte le varie regolazioni di audio e microfono, e "LIGHTING", adibita alla personalizzazione dell'illuminazione RGB.
SONIC STUDIO
![]() | ![]() |
Partendo da sinistra, oltre al controllo del volume di sistema e del microfono, sono presenti le impostazioni relative alla frequenza di campionamento.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Più al centro troviamo:
- la possibilità di selezionare alcuni preset studiati ad hoc per specifici utilizzi come, ad esempio, Music, Gaming, FPS, Racing ecc..
- l'impostazione per l'attivazione e disattivazione del surround virtuale a 7.1 canali;
- l'equalizzatore a 10 bande ed ulteriori miglioramenti relativi sempre all'audio quali incremento bassi, nitidezza voce, compressore (appiana le differenze tra le varie frequenze);
- la regolazione del riverbero;
- l'impostazione degli effetti inerenti il microfono, nello specifico riduzione rumore e nitidezza voce.
LIGHTING
Il sistema di illuminazione, elementare da impostare, si affida ad una serie di effetti preimpostati alcuni dei quali risultano personalizzabili.
![]() | ![]() |
Come si può notare dal menu a tendina, le modalità disponibili, oltre all'impostazione OFF ovviamente, sono sei in totale e per le prime tre (statica, respiro e strobo) è possibile regolare il colore, la saturazione e l'intensità.