8. UEFI BIOS - Impostazioni generali
La ASUS ROG CROSSHAIR VII HERO (Wi-Fi) utilizza ovviamente un moderno BIOS UEFI conservando il supporto alla tradizionale modalità Legacy, rendendo quindi possibile l'esecuzione sia dei sistemi operativi più recenti che di quelli più datati.
Su questo modello è stata implementata per la prima volta una ROM da 32MB, ma al momento il BIOS occupa solo 16MB lasciando lo spazio restante per future implementazioni.Â
Per impostazione di default la scheda opera in modalità ibrida, ma per ottenere maggiori prestazioni e, soprattutto, una maggiore velocità nel boot, si può decidere di utilizzare la modalità UEFI nativa.
Tale modalità richiede in genere una nuova installazione del sistema operativo ed è compatibile con i più recenti OS e schede video attualmente in circolazione.
![]() | ![]() |
Advanced Mode | EZ Mode |
Il BIOS presenta una doppia interfaccia in modo da poter essere sfruttato al meglio sia dall'utente poco esperto che desidera apportare piccole modifiche, sia dall'utente avanzato che troverà nella completissima sezione Extreme Tweaker ogni parametro possibile per effettuare un tuning perfetto del proprio sistema.
Scegliendo EZ Mode la maggior parte dei parametri del BIOS rimangono nascosti lasciando accessibili all'utente solo alcune voci informative sullo stato del sistema come temperature, tensioni e velocità delle ventole, rendendo possibile cambiare la sequenza di boot semplicemente trascinando i vari dispositivi nell'ordine desiderato e modificare il profilo energetico del sistema per guadagnare in prestazioni senza sforzo alcuno.
Le azioni possibili nella modalità EZ sono poche e per lo più guidate come, ad esempio, la procedura di aggiornamento BIOS o l'overclock automatico tramite la funzione EZ Tuning Wizard.
![]() | ![]() |
Advanced Mode, invece, fornisce all'utente la facoltà di intervenire su tutte le impostazioni sia della mainboard che dei vari componenti hardware su di essa installati.
In questa modalità l'utente ha a sua disposizione un totale di otto distinti menu, compresa una sezione interamente dedicata ai Tool.
La barra in alto e la colonna di destra rimangono sempre in primo piano mostrandoci una serie di informazioni sullo stato del sistema ed una serie di icone che ci permettono di accedere in maniera rapida ad alcune sezioni di particolare interesse.
La sezione di maggiore interesse della modalità avanzata è senza dubbio Extreme Tweaker, tramite la quale sarà possibile intervenire sulle impostazioni che influenzano maggiormente le prestazioni del sistema e su cui ci concentreremo nella prossima pagina.
Main
La sezione Main ha lo scopo principale di fornire le informazioni riguardanti CPU e BIOS presenti, oltre a consentirci di impostare la lingua, data, ora e le varie password di protezione.
Sfortunatamente ASUS non ha ancora implementato l'italiano contrariamente a quanto fatto da altri produttori, ad ogni modo il BIOS non risulta particolarmente ostile a chi ha una buona conoscenza del gergo informatico.
Boot
In questa sezione è possibile scegliere la sequenza di boot ideale in base alle unità presenti, attivare la modalità Fast Boot per velocizzare l'accensione della macchina e modificare le varie opzioni concernenti la tecnologia Secure Boot che impedisce l'esecuzione di sistemi operativi non firmati digitalmente.
Advanced
Altra sezione particolarmente corposa è Advanced, all'interno della quale sono presenti ben dieci sottomenu; dalla voce AMD CBS potremo accedere alla pagina di personalizzazione dei Pstates, ossia i livelli di frequenza e di tensione che vengono associati alle varie fasce di utilizzo del processore.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Il Pstate0 definisce i parametri del processore quando la percentuale d'utilizzo è vicina al massimo; agendo sul valore esadecimale Pstate0 FID potremo variare il moltiplicatore abbinato alla condizione di pieno carico.
Tale funzione è molto utile quando si desidera praticare un overclock manuale del processore senza rinunciare alle modalità di risparmio energetico a frequenza ridotta.
ROG Effects
Il sottomenu ROG Effects consente semplicemente di abilitare o disabilitare l'illuminazione integrata e gestire la funzione assolta dal Q-Code LED.
Promontory Common Options
![]() |
![]() | ![]() |
In questa sezione è possibile abilitare o meno la modalità RAID NVMe, le porte SATA e la modalità di funzionamento delle stesse, oltre alla generazione dei vari canali PCI-E tra 1.0, 2.0 o 3.0.
Monitor/Q-Fan Configuration
![]() | ![]() |
La sezione Monitor ci permette di controllare le temperature indicate dai vari sensori disseminati sulla scheda e la velocità di rotazione delle ventole collegate ai numerosi connettori.
La modalità di funzionamento delle ventole è invece gestibile nella sezione Q-Fan Configuration, oltre che via software, tramite la quale potremo scegliere tra vari profili preimpostati o realizzare una rampa di controllo personalizzata.
Tool/ASUS User Profile & Exit
![]() | ![]() |
Dopo aver regolato tutte le impostazioni, sarà possibile salvarle all'interno di uno degli otto slot disponibili così da poter richiamare all'occorrenza configurazioni diverse senza doverli modificare manualmente uno ad uno.
Il menu Exit ci offre la possibilità di caricare le impostazioni di default, salvare le modifiche e uscire, uscire senza applicare alcuna modifica o lanciare la Shell EFI da uno dei supporti disponibili nel sistema.
SSD Secure Erase
Infine, segnaliamo la presenza dell'utility SSD Secure Erase che consente di azzerare completamente un SSD, sia per cancellare definitivamente qualsiasi dato che per ripristinare le prestazioni del supporto dopo un periodo di lungo utilizzo.