ASUS ROG CROSSHAIR VII HERO (Wi-Fi) - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Nexthardware Una mainboard completa di tutto e decisamente efficace in overclock.




    Il 2017 verrà ricordato per molto tempo come l'anno del ritorno di AMD nella fascia alta del mercato dei microprocessori che per anni ha visto il dominio incontrastato di Intel, mentre il produttore di Sunnyvale appariva quasi rassegnato e maggiormente concentrato a rivaleggiare sull'altro fronte, quello delle schede video, con NVIDIA.

    Dopo oltre un decennio dall'ultima volta in cui un processore AMD ha potuto dire la sua contro le proposte di Intel (in particolare gli Athlon FX), i nuovi microprocessori della famiglia Ryzen hanno effettivamente portato una ventata rinnovatrice in quello che sembrava un mercato volutamente stagnante.

    Visto il buon grado di apprezzamento riscosso dalla prima generazione della nuova architettura, AMD ha migliorato i punti nei quali si registrava il maggior distacco con la controparte Intel potendo contare anche su un nuovo processo produttivo messo a disposizione da GlobalFoundries.

    L'utilizzo dei 12nm contro i 14nm della precedente generazione, infatti, apporta vari benefici prestazionali e segna un altro punto a favore di AMD nei confronti di Intel dal momento che i processori Coffee Lake, attuali avversari, impiegano ancora il precedente processo produttivo in attesa del passaggio diretto ai 10nm previsto nel corso del 2019.


     1 


    Sulla scia della rinnovata e promettente architettura Ryzen e dei riscontri positivi ottenuti dal mercato, ASUS ha deciso di dar nuovo lustro alla serie ROG CROSSHAIR, legata dal 2006 alle soluzioni di fascia alta per le CPU AMD, con la nuova ROG CROSSHAIR VII HERO (Wi-Fi) oggetto della recensione odierna e, per il momento, soluzione di punta dell'attuale generazione.

    Le differenze con il precedente modello sono molte e sono da ricercarsi sia nella combinazione delle CPU Ryzen 2000 con chipset X470 che nella maggiore attenzione ai dettagli del produttore.

    La sezione di alimentazione dedicata alla CPU non ha subito modifiche, si contano infatti 12 fasi, mentre gli slot M.2 presenti passano a due di cui uno dotato di dissipatore integrato.

    Gli slot per i moduli DDR4 sono stati irrobustiti, il pannello posteriore dispone ora di una cover integrata e lato connessioni troviamo anche una porta PS/2 ed un header aggiuntivo per due porte USB 2.0.

    Sul fronte scenico sono stati aggiunti due connettori per strisce RGB indirizzabili, precedentemente riservati al modello EXTREME della CROSSHAIR VI.

    Resta invece esclusa qualsiasi uscita video integrata il che denota come questo modello non sia stato concepito per le APU.

    L'offerta di ASUS relativa al nuovo FCH X470 risulta particolarmente variegata e prevede al momento per l'Italia i seguenti modelli:

    • ROG CROSSHAIR VII HERO (Wi-Fi);
    • ROG CROSSHAIR VII HERO;
    • ROG STRIX X470-F GAMING;
    • ROG STRIX X470-I GAMING (Mini-ITX);
    • TUF X470-PLUS GAMING.

    Prima di proseguire con la nostra analisi e scoprire le novità apportate da ASUS alla sua migliore piattaforma su socket AM4, diamo uno sguardo alle caratteristiche delle CPU di maggiore interesse di casa AMD.


    CPU
    Core / Thread
    Clock base
    Clock boost
    L3 cache
    TDP
    Architettura
    Processo produttivo
    Grafica integrata
    Ryzen 7 2700X8/163,7GHz
    4,3GHz
    16MB
    105WPinnacle Ridge
    12nm
    NO
    Ryzen 7 27008/163,2GHz
    4,1GHz
    16MB
    65W
    Pinnacle Ridge
    12nm
    NO
    Ryzen 5 2600X6/123,6GHz
    4,2GHz
    16MB
    95W
    Pinnacle Ridge
    12nm
    NO
    Ryzen 5 26006/123,4GHz
    3,9GHz
    16MB
    65W
    Pinnacle Ridge
    12nm
    NO
    Ryzen 5 2400G
    4/83,6GHz
    3,9GHz
    4MB
    65W
    Raven Ridge
    14nmSI
    Ryzen 5 2200G
    4/43,5GHz
    3,7GHz
    4MB
    65W
    Raven Ridge
    14nm
    SI


    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Diciamo che 300€ per un Crosshair Hero sono insolitamente tanti rispetto al solito, però dai, ci stanno.
    Ottima recensione e foto fantastiche! bellissima la configurazione.

  3. #3
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Bella scheda, ma non conviene ormai per chi comunque ha una piattaforma recente aspettare l'uscita sia Intel che Amd dei nuovi processori senza problemi di vulnerabilità ?
    non si parla di fine anno ?

  4. #4
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    Nonostante sia un "intellista" da parecchie generazioni, l'accoppiata Crosshair VII Hero e Ryzen 2700X non mi dispiace per nulla. Prestazioni interessanti

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Bella motherboard e bravo Clemente per l'ottima recensione.

  6. #6
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Originariamente inviato da toporagno
    Bella scheda, ma non conviene ormai per chi comunque ha una piattaforma recente aspettare l'uscita sia Intel che Amd dei nuovi processori senza problemi di vulnerabilità ?
    non si parla di fine anno ?
    certo che bisogna spettare a meno di non essere alla canna del gas, ho letto dell'uscita di Z390 da parte di Intel, e non serve veramente ad una cippa

    ma dico io, anzichè chiedere scusa in ginocchio, lavorare a testa bassa e risolvere le problematiche create, se ne escono ancora con piattaforme inutili e con un grado di innovazione pari allo zero cosmico ?

    Cannon Lake dovrebbe essere dato in sostituzione per lo meno a tutti i malcapitati che hanno comprato Coffee Lake e questo vale anche per AMD che con i suoi Zen+ non è certo immune da Spectre e Meltdown nelle diverse varianti

    Detto questo Asus continua sfornare schede ottime e la recensione è ben fatta come al solito

  7. #7
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Ottima scheda anche se il prezzo mi sembra un tantino elevato per una soluzione AMD.

  8. #8
    kibibyte L'avatar di Kernan
    Registrato
    Jan 2018
    Età
    38
    Messaggi
    310

    Predefinito

    Grande Clemente, sempre al top! Come ASUS del resto

  9. #9
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Finalmente hanno rimesso il ROG Ext per il Front Panel che sembrava scomparso sulle ultime schede

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    Finalmente hanno rimesso il ROG Ext per il Front Panel che sembrava scomparso sulle ultime schede
    il ROG Ext era presente anche sulla CROSSHAIR VI HERO :-;

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022