2. Architettura chipset AMD X470
| |
AMD ci ha abituato da molti anni, a differenza della concorrenza, a dei socket piuttosto longevi e, non a caso, AM4 è al suo secondo rinnovo e, per l'occasione, viene affiancato dal nuovo chipset X470.
La compatibilità con i Ryzen della precedente generazione è ovviamente assicurata, così come la possibilità di installare Ryzen 2 sulle schede madri dotate di chipset X370, B350 o A320 (previo aggiornamento del BIOS).
Non si registrano comunque novità sostanziali, fatta eccezione per una migliorata efficienza energetica e per l'introduzione della funzionalità AMD StoreMI, che consente di combinare due unità di archiviazione, ad esempio un tradizionale disco meccanico ed un SSD, in un unico supporto virtuale.
In questo modo si riesce a conciliare la velocità dei drive a stato solido ed il grande spazio di archiviazione dei supporti meccanici, inoltre è possibile unire o separare le due unità in qualsiasi momento senza dover reinstallare il sistema operativo.
Aspetto ancora più importante è che non solo si possono affiancare SSD SATA, SSD NVMe e HDD, ma anche fino a 2GB di RAM da utilizzare come cache per avere dei caricamenti fulminei!
Lo schema di principio su cui si basano le nuove schede madri dotate del chipset AMD X470 è esposto in dettaglio nell'immagine soprastante.
La CPU ha l'onere, in base alle linee PCI-E disponibili, di dialogare con i dispositivi che richiedono ininterrottamente la massima velocità di comunicazione, vale a dire schede video e moduli M.2; ottengono un canale diretto anche la scheda audio integrata e quattro delle porte USB 3.0 disponibili.
I processori Ryzen di seconda generazione (fatta eccezione per le APU) dispongono complessivamente di 24 linee PCI-E 3.0; quattro sono dedicate alla comunicazione con il chipset X470 ed altrettante al primo dei due connettori M.2 disponibili.
Dispositivo | 1 scheda video | 2 schede video | 1 scheda video + M.2 | 2 schede video + M.2 |
 SLOT1 PCI-E x16 | x16 | x8 | x8 | x8 |
 SLOT2 PCI-E x16 | - | x8 | - | x4 |
 connettore M.2_2 | - | - | x4 | x4 |
Le restanti 16 linee possono essere indirizzate, all'occorrenza, in base alle schede effettivamente presenti.
 Chipset |  mGPU/SLI | Linee PCI-E 3.0 | Linee PCI-E 2.0 | USB Type-C | USB 3.0 | USB 2.0 | Porte SATA III | StoreMI |
 X470 | mGPU/2way | 16 | 8 | 2 | 10 | 6 | 6 | SI |
 X370 | mGPU/2way | 16 | 8 | 2 | 10 | 6 | 6 | NO |
 B450 | NO | 16 | 6 | 2 | 6 | 6 | 4 | SI |
 B350 | NO | 16 | 6 | 2 | 6 | 6 | 4 | NO |
La funzione principale del nuovo FCH X470 è quella di espandere la già ampia connettività presente nelle CPU Ryzen ma, nei fatti, non si registrano differenze con quanto offerto dalla precedente generazione.