5. Vista da vicino - Parte seconda
Il sistema di raffreddamento della ASUS ROG CROSSHAIR VI HERO è composto da tre dissipatori in alluminio di cui due, visibili in alto, sono adibiti al raffreddamento dei Mosfet e collegati tra loro tramite una heatpipes in rame.
Molto bello il design che utilizza una elegante finitura spazzolata, oltre ad alcune serigrafie di colore nero che riportano il nome della mainboard e l'immancabile pattern "Maya".
Un terzo dissipatore, di altezza leggermente ridotta, è quello preposto al raffreddamento del chipset X370, quasi del tutto ricoperto da una cover in alluminio nero riportante il logo ROG
Il comparto dedicato alle memorie consta di quattro slot DIMM (due neri e due grigi) in grado di ospitare un quantitativo massimo di 64GB di DDR4, ovvero sino a quattro moduli da 16GB l'uno (in modalità dual channel) dotati di profili per la configurazione automatica dei relativi parametri di funzionamento (AMP).
La ROG CROSSHAIR VI HERO adotta la tecnologia T-Topology di terza generazione, una particolare disposizione degli slot DIMM per ridurre al minimo il rumore di accoppiamento e la riflessione del segnale aumentando le capacità di overclock delle DRAM le quali, secondo ASUS, possono raggiungere una frequenza di 3200MHz.
Da notare, infine, il particolare design degli stessi, che prevede il meccanismo di ritenzione solo sul lato esterno per consentire di smontare i moduli anche in presenza di una VGA installata sul primo slot PCIe.
Nella foto in alto possiamo osservare la dotazione di slot PCI-E, di cui due x16 Gen3 pilotati dalla CPU, un x16 Gen2 e tre x1 Gen2 gestiti invece dal Fusion Controller Hub (FCH).
I tre slot a lunghezza intera, qualora si utilizzi una CPU Ryzen, funzionano con velocità pari a, rispettivamente, x16, x8 e x4, e di questi soltanto i primi due sono dedicati alle VGA.
Gli slot grigi (x16 e x8), di tipo SafeSlot, sono ben distanziati tra loro in maniera tale da permettere una agevole installazione di configurazioni SLI o CrossFire.
Nella tabella sottostante abbiamo riportato gli schemi relativi alle possibili configurazioni realizzabili con CPU Ryzen, così come indicato nel manuale d'uso.
Numero schede video | Slot e velocità |
1 | x16 Nativo (slot 1) |
2 | x8 / x8 (slot 1 + slot 2) |
Qualora invece utilizzassimo una CPU AMD A-Series o un Athlon, gli schemi di installazione relativi alle possibili configurazioni realizzabili sono quelli riportati nella tabella sottostante.
Numero schede video | Slot e velocità |
1 | x8 Nativo ( slot 1) |
2 | x8 / NA/ x4 (slot 1 + slot 3) |