ASUS ROG CROSSHAIR VI HERO - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 30
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Una mainboard gaming decisamente completa per chi vuole passare ad una CPU AMD Ryzen.




    Dopo svariati anni vissuti all'ombra di Intel, il 2017 sembra essere finalmente l'anno buono per il riscatto da parte di AMD che, impegnata anche a rivaleggiare con NVIDIA sul fronte delle schede video, aveva perso pesantemente terreno nei confronti dell'eterno rivale per quanto concerne lo sviluppo dei processori.

    Con il lancio della nuova architettura Zen, AMD sembra intenzionata a dare del filo da torcere al colosso di Santa Clara, non solo sul fronte dei prezzi, dove a dire il vero è sempre stata abbastanza competitiva, ma anche su quello delle prestazioni, dove le proposte degli ultimi anni non erano mai state in grado di impensierire la controparte Intel.

    La prima fase del riscatto di AMD è partita il 2 marzo, con l'immissione sul mercato della famiglia Ryzen 7 comprendente i modelli 1800X, 1700X e 1700, a cui seguiranno a breve, precisamente in data 11 aprile, i quattro modelli appartenenti alla famiglia Ryzen 5, ovvero il 1600X, 1600, 1500X e 1400.


    CPU
    Core ThreadsClock
    Turbo
    Cache L3
    TDP
    AMD Ryzen 7 1800X816
    3.6GHz
    4GHz
    16MB95W
    AMD Ryzen 7 1700X
    8163.4GHz
    3.8GHz16MB95W
    AMD Ryzen 7 1700
    8163GHz3.7GHz16MB65W
    AMD Ryzen 5 1600X
    6123.6GHz4GHz16MB
    95W
    AMD Ryzen 5 1600
    6123.2GHz3.6GHz16MB95W
    AMD Ryzen 5 1500X
    483.5GHz
    3.7GHz
    16MB65W
    AMD Ryzen 5 1400483.2GHz3.4GHz
    4MB65W


    Osservando la tabella delle specifiche possiamo desumere che i nuovi AMD Ryzen puntano forte sul numero di core offerti (che sul modello di punta sono ben otto) e, naturalmente, sulla capacità di gestire in parallelo fino a 16 threads grazie al supporto alla tecnologia SMT.

    A differenza del recente passato, dove AMD cercava di compensare i bassi valori dell'IPC delle sue CPU incrementando il numero di core, con la nuova architettura ha ottenuto un boost del 52% a livello di istruzioni per singolo ciclo di clock ottenibili dal singolo core offrendo, quindi, un prodotto in grado di garantire prestazioni di ottimo livello anche su quelle applicazioni che non sono in grado di sfruttare tutti i core a disposizione.

    Se a questo aggiungiamo un supporto a livello di chipset nettamente migliorato rispetto alle precedenti generazioni di CPU, quindi mainboard in grado di rivaleggiare ad armi pari con le soluzioni Intel, non solo sul fronte della connettività e dell'espandibilità, ma finalmente anche su quello prestazionale di tutti i sottosistemi, possiamo finalmente sperare in un ritorno in grande stile di AMD.

    Questo nuovo scenario è stato accolto di buon grado non solo dai clienti affezionati di AMD, ma un po' da tutta l'utenza (sia enthusiast che gaming) che, oltre a trovare finalmente una valida alternativa alle piattaforme Intel, può sperare nel fatto che una sana concorrenza tra i due eterni rivali possa finalmente far abbassare i prezzi.

    Come consuetudine al lancio di una nuova architettura, i vari produttori di mainboard hanno sfornato in questo periodo innumerevoli modelli in grado di offrire ai propri clienti la soluzione ottimale per ogni esigenza.

    Tra questi, uno dei più attivi è stato sicuramente ASUS con un'offerta composta da nove diverse schede di cui due con chipset X370 (CROSSHAIR VI HERO e PRIME X370-PRO), cinque con chipset B350 (PRIME B350-PLUS, PRIME B350M-A, PRIME B350M-E, PRIME B350M-K e B350 Gaming) e due con chipset A320 (PRIME A320M-K e A320M-C).


     1


    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare l'attuale modello di punta della serie ROG AM4, ovvero la nuova CROSSHAIR VI HERO che sarà testata in abbinamento ad un AMD Ryzen 7 1800X, il tutto perfettamente coadiuvato da una componentistica in grado di completare una piattaforma veramente al top.

    La ASUS ROG CROSSHAIR VI HERO è basata sul nuovo chipset AMD X370 ed offre quanto di meglio si possa sperare per un utilizzo sia in ambito gaming che in overclock, strizzando l'occhio anche agli appassionati di modding grazie alle funzioni avanzate di illuminazione ed il supporto al nuovo ecosistema ASUS 3D Print.

    La scheda utilizza un form factor ATX (305x244mm) ed è alimentata da un connettore ATX 24 pin e da due EPS (8 pin + 4 pin).

    Decisamente robusta la sezione di alimentazione a 8+4 fasi, denominata Extreme Engine Digi+, che utilizza componentistica di indubbia qualità in grado di assicurare la massima stabilità in ogni condizione di utilizzo ed una durata superiore alla media.

    La Crosshair VI HERO offre anche ottime doti di connettività potendo contare su otto porte SATA III, otto USB 3.0 più due ricavabili via header, sei porte USB 2.0, tre USB 3.1 (di cui una dedicata al pannello frontale) ed un connettore M.2 PCIe 3.0 x4.

    I quattro slot DIMM DDR4 di cui è dotata supportano fino a 64GB di RAM con una frequenza di 3200MHz (OC) in modalità dual channel, mentre i due slot PCI Express 3.0 x16 consentono di realizzare configurazioni NVIDIA SLI o AMD CrossFireX con un massimo di due VGA.

    I comparti audio e networking, poi, sono di primissimo livello, progettati entrambi per garantire all'utente la migliore esperienza possibile in ambito gaming.

    Infine è presente anche il collaudato sistema di illuminazione a LED AURA RGB, caratteristica ormai imprescindibile su tutte le mainboard con marchio ROG, oltre al consueto ricco corredo software per far rendere al massimo ciascun comparto della scheda.





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Finalmente, ce l'avete fatta sudare questa recensione

    Ottima scheda e buon risultato per il 1800X anche se con quello che costa per il gaming è preferibile il 7700K con la Hero Z270 (risparmiando più di 150€)

    Le Dominator Platinum SE fanno un figurone lì sopra

  3. #3
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    questa è l'ennesima conferma della bontà della proposta AMD

    aspettiamo di vedere come andranno anche i quad-core, quasi quasi ...

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    La piattaforma funziona al 90%, che è meglio delle mie più rosee aspettative onestamente.

    Basta continuare a fixare il supporto alle memorie, perchè non è possibile che già Corsair e Kingston siano limitati ad una 10 di kit diversi, e sono due produttori più grossi fra l'enthusiast.

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Finalmente un pochino di sana competizione e finalmente delle schede madri belle anche su AMD
    Sono curioso di vedere se ASUS sfodererà anche una ITX di fascia alta per questi nuovi processori.. ma sinceramente dubito..

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    senza fare troppi commenti su Ryzen (era ora!) devo dire che questa crosshair è davvero bella e funzionale, chissà se le vendite li spingeranno a fare anche una formula/extreme

  7. #7
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    La cara Asus non si smetisce mai. Un ritorno senza alcun dubbio esplosivo per la gamma Crosshair, finalmente!.

  8. #8
    Aborigeno WEB L'avatar di TheMic
    Registrato
    May 2003
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    44
    Messaggi
    5,003

    Predefinito

    Uhhhmmmm... con questa nuova scheda potrei tornare alle care buon vecchie architetture AMD! Vedremo...

    Ottima recensione, come sempre! :-)


  9. #9
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Bel lavorone ragazzi ! E' stato un piacere leggermi la recensione e la spiegazione dell'architettura Ryzen.
    Mi aspettavo peggio da AMD , ed invece seppur in modo altalenante in alcuni frangenti mi pare che abbia proposto qualcosa di alternativo e valido!
    Sicuramente da tenere in considerazione per un aggiornamento a piattaforma multithreads. Qualche fix software, qualche aggiornamento dei bios e la cosa diventera' ancora piu' interessante.
    I cosi' diversi esistenti ambiti applicativi generano inevitabilmente pro e contro a favore di ciascuna architettura.

  10. #10
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    Le Dominator Platinum SE fanno un figurone lì sopra
    Quelle fanno un figurone ovunque, sono tropppppppo belle!

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022