Annunciato in occasione del CES 2022, è arrivato sugli scaffali il ROG Chakram X, dotato, rispetto al modello che va ad avvicendare, di un nuovo design concavo e del joystick che offre una presa più comoda e risulta più facile da utilizzare, offrendo all'utente un livello di controllo simile a quello di un gamepad.

Il joystick può essere utilizzato in modalità analogica o digitale per adattarsi a diversi generi e stili di gioco.

Nel primo caso, funge da joystick standard o levetta del gamepad, consentendo all'utente di muoversi liberamente nel gameplay usando una sola mano mentre, nel secondo caso, si trasforma in un pulsante programmabile a quattro direzioni, offrendo agli utenti comandi preimpostati per ricaricare, cambiare arma, inclinare, parlare, aprire una mappa, scorrere pagine Web o eseguire qualsiasi altra azione.

Grazie ai sette pulsanti aggiuntivi, il nuovo Chakram X permette ai giocatori di programmare fino a 11 funzioni per diversi giochi e attività, inoltre è possibile salvare fino a cinque profili utilizzando la memoria integrata, così da registrare le impostazioni personalizzate.

I pulsanti sinistro e destro in alto sono dotati di un meccanismo girevole per garantire una risposta rapida ed una sensazione tattile.



Il Chakram X è il primo mouse gaming ad utilizzare ROG AimPoint, un sensore ottico sviluppato "in house" che offre un nuovo livello di velocità e precisione con un massimo di 36.000 DPI e un polling rate di di 8.000Hz (cablato).

Il sensore ROG AimPoint offre una straordinaria precisione con una deviazione CPI inferiore all'1%, ben al di sotto della media del settore (che è del 3%), una velocità di tracciamento di 650 IPS ed una accelerazione pari a 50G.

Il livello di sensibilità può essere regolato tramite il pulsante DPI nella parte inferiore del mouse o durante il gioco con la funzione DPI-on-the-Scroll.

Il mouse è dotato di tripla connettività: cablata tramite USB, wireless a 2,4GHz a bassa latenza e Bluetooth.

Il design aggiornato del socket Push-Fit II è ora compatibile sia con gli switch meccanici a 3 pin sia con quelli ottici a 5 pin, per permettere ai giocatori di personalizzare la forza del clic e prolungare la durata del mouse.

La cover superiore ed i pulsanti magnetici senza viti forniscono un facile accesso agli switch, al logo personalizzabile e all'alloggiamento del ricevitore RF wireless.

Il Chakram X ha mousefeet in PTFE al 100% ed include un cavo ROG Paracord da 2 metri per un movimento fluido e senza restrizioni, anche durante la ricarica.

Per una maggiore comodità la batteria può essere ricaricata sia tramite USB che in modalità wireless in standard Qi.

Le dimensioni sono di 132,7x76,6x42,8mm, mentre il peso è di 127 grammi.

Vi riportiamo, di seguito, le caratteristiche tecniche principali del prodotto in recensione.


Modello
ASUS ROG Chakram
Design
Ergonomico per destrorsi
Tipo di impugnatura"Palm grip" o "Fingertip grip"
Sensore ROG AimPoint
Ottico regolabile da 100 a 36.000 DPI
Velocità di tracciamento
650 IPS
Accelerazione
Sino a 50G
Pulsanti
11 programmabili (Digital Joystick Mode) DPI e Pair
Rotellina
Scroll e click
Switch principali
ROG Micro Switch da 70M di click
IlluminazioneRGB a nove zone
Connessione
USB e wireless (WiFi 2.4GHz e Bluetooth LE)
Polling rate
8000Hz (cablato) - 1000Hz (wireless)
Software
ASUS Armoury Crate
Cavo
ROG Paracord USB da 2 metri
Batteria
Fino a 114* ore (WiFi) o 150* ore (BLE)
*con sistema di illuminazione disattivato
Peso
127 grammi
Dimensioni
132,7x76,6x42,8mm


Buona lettura!