4. Vista da vicino - Parte seconda
Il comparto dedicato alle memorie prevede due slot DIMM di colore grigio in grado di ospitare un quantitativo massimo di 32GB di memoria DDR4, ovvero sino a due moduli da 16GB l'uno (in modalità dual channel) dotati di profili Intel XMP 2.0 per la configurazione automatica dei relativi parametri di funzionamento.
Come gli altri modelli della serie ROG, anche la ASUS MAXIMUS VIII IMPACT adotta la tecnologia T-Topology di seconda generazione, una particolare disposizione degli slot DIMM in grado di ridurre al minimo il rumore di accoppiamento e la riflessione del segnale, aumentando le capacità di overclock delle DRAM che possono raggiungere la frequenza di 4133MHz con tutti gli slot occupati senza alcun tipo di problema.
Da notare, infine, il particolare design degli stessi, che prevede il meccanismo di ritenzione solo su un lato, uno stratagemma che consente di facilitare l'installazione dei moduli di memoria in presenza di una VGA installata sul primo slot PCIe.
In questo caso la presenza del modulo Impact Power III quasi a contatto con gli slot DIMM ha costretto i progettisti a spostare il meccanismo di ritenzione sul lato opposto, impedendo di fatto l'installazione o la rimozione dei moduli di memoria in presenza di una VGA discreta.
Nella foto in alto possiamo osservare l'unico slot PCI-E x16 3.0 presente sulla mainboard, che permette di installare, dimensioni del case permettendo, anche una scheda video top di gamma.
A ridosso di quest'ultimo troviamo un dissipatore a basso profilo adibito al raffreddamento del PCH Intel Z170, realizzato in alluminio e dotato di alette, sormontato da una placca dello stesso materiale riportante in rilievo il logo della serie.