15. Overclock
Nel corso dei test svolti in precedenza abbiamo potuto constatare come la ASUS MAXIMUS VIII IMPACT, in accoppiata con una buona CPU Skylake-S, sia in grado di fornire delle prestazioni e una stabilità operativa di ottimo livello sia a default che in condizioni di blando overclock.
Anche se le dimensioni estremamente compatte della scheda possono trarre in inganno, abbiamo avuto modo di constatare, nel corso degli innumerevoli test a cui è stata sottoposta, che si tratta di una soluzione progettata e costruita per dare il meglio di sé anche in questo particolare ambito.
Come logica conseguenza, non possiamo esimerci dal valutare in maniera più approfondita le sue reali capacità , cercando di trovare i limiti dei sottosistemi principalmente interessati a tale pratica, almeno per quanto concerne l'utilizzo con raffreddamenti di tipo convenzionale.
Per questa analisi continueremo ad utilizzare il Core i7-6700K ed il kit di G.SKILL Ripjaws V 3000MHz C15 precedentemente impiegati.
Il nostro sistema di raffreddamento a liquido composto da un waterblock EK Supreme HF, un radiatore triventola ed una pompa Swiftech MCP355, si è comportato in maniera ottimale, riuscendo a tenere a bada il processore in prova anche in condizioni di overvolt piuttosto pesante.
Per quanto concerne il BIOS abbiamo utilizzato l'ultima versione ufficiale fornita dal produttore contrassegnata dalla sigla 1202 che, dopo alcuni test preliminari, ha dimostrato di essere molto stabile e performante.
Test massima frequenza CPU - 4900MHz |
|
Il risultato ottenuto nel primo test, volto alla ricerca della massima frequenza di funzionamento stabile della CPU, ci ha piacevolmente sorpresi, avendo raggiunto sul nostro Core i7-6700K retail quota 4900MHz in piena stabilità con una tensione di 1,46V.
Un ottimo risultato che mette la mainboard in prova sullo stesso livello di concorrenti come la EVGA Z170 Classified 4-Way o la MSI Z170A XPOWER GAMING TITANIUM EDITION ed appena un gradino sotto la ASUS MAXIMUS VIII EXTREME, l'unica finora in grado di spingere la stessa CPU fino a 5GHz.
Test massima frequenza CPU Cache (Uncore) - 4800MHz |
|
Con Skylake-S, così come avviene sulle CPU Haswell-E su piattaforma X99, abbiamo la possibilità di variare il moltiplicatore del blocco Uncore, ora rinominato in CPU Cache, in modo del tutto autonomo, indipendentemente dai moltiplicatori relativi agli altri componenti.
L'impostazione di default per il moltiplicatore dell'Uncore è pari a 40, il che permette di ottenere con un valore standard di BCLK pari a 100 una frequenza finale di 4000MHz, in grado di garantire la massima stabilità del sistema e prestazioni di ottimo livello.
Tuttavia, facendo lavorare in overclock la CPU Cache alla stessa frequenza del processore, si possono ottenere dei benefici in termini di bandwidth abbastanza corposi che, nelle competizioni di overclock, possono fare una grande differenza.
Come di consueto, tale possibilità è sempre legata alla bontà del silicio ma, come vedremo, risulta essere più consistente rispetto a quanto visto sui processori Haswell-E, i quali difficilmente vanno oltre i 4500MHz.
Su Z170, inoltre, l'incremento della frequenza della CPU Cache non implica un aumento della tensione di alimentazione di Ring, che verrà regolata automaticamente in base al Vcore utilizzato.
La frequenza massima di CPU Cache raggiunta dal nostro Core i7-6700K sulla ASUS MAXIMUS VIII IMPACT è di 4800MHz, un valore pari a quello ottenuto sui prodotti della concorrenza e di 100MHz inferiore rispetto a quello raggiunto sulla strepitosa MAXIMUS VIII EXTREME.
Test massima frequenza RAM (15-17-17-39 CR1) - 3400MHz |
|
Per quanto concerne il comparto memorie, la piccoletta di casa ASUS è riuscita a spingere il nostro kit di G.SKILL Ripjaws V 3000MHz alla ragguardevole frequenza di 3400MHz a CAS 15 utilizzando una tensione operativa di 1,45V.
Un ottimo risultato considerando che ha eguagliato il record ottenuto sulla sorella maggiore con lo stesso kit di memorie, staccando nettamente le schede concorrenti da noi sinora testate, che non sono andate oltre i 3340MHz a CAS 17.