Monitor Ultrawide


Guida ai migliori monitor gaming - Autunno 2022 5. Monitor Ultrawide 1

GIGABYTE M34WQ - Prezzo consigliato 550-600€

Link Amazon

Pannello IPS 34" 3440x1440@144Hz
Gamma cromatica: 99.7% sRGB (88.3% DCI-P3)
Volume gamma: 124.5% sRGB
Response time (GtG) 4.3ms
Connettività 2x HDMI 2.0, 1x DP 1.4, 2xUSB 2.0, 1xUSB-C

In merito al GIGABYTE M34WQ si può tranquillamente utilizzare il termine "Best Buy" per la categoria Ultrawide IPS ad elevato refresh. Il prezzo non è il più basso sulla piazza, ma si mantiene ben al di sotto di altre scelte popolari come gli LG 34GN850 e BenQ EX3415R, offrendo un pacchetto, a mio avviso, superiore. Come gli altri fratelli di casa GIGABYTE, la pre calibrazione è eccellente ed il response time sotto la media della competizione.

Non mancano anche funzionalità rivolte a chi ne fa un uso gaming + business, come il KVM fornito di un vero e proprio switch analogico per passare comodamente da un dispositivo all'altro con la semplice pressione di un tasto.


Guida ai migliori monitor gaming - Autunno 2022 5. Monitor Ultrawide 2


ASUS ROG Strix XG349C - Prezzo consigliato 1000€

Link Amazon

Pannello FastIPS 34" 3440x1440@180Hz
Gamma cromatica: 99.8% sRGB (92.4% DCI-P3)
Volume Gamma: 127.6% sRGB
Response Time (GtG): 3.8ms
Connettività: 2x HDMI 2.0, 1x DP 1.4, 2x USB 3.2 Gen 1, 1x USB-C, Headphone out

Entra in lista anche questo Ultrawide di casa ASUS che, al prezzo consigliato che si aggira intorno al migliaio di euro, è la soluzione ideale per chi vuole salire leggermente con il prezzo e portarsi a casa un 21:9 con prestazioni leggermente superiori ma, soprattutto, una qualità costruttiva senza paragoni.

Il ROG XG349C offre un'esperienza out of the box assolutamente fluida, con prestazioni in gioco eccellenti e una qualità visiva impeccabile, frutto anche della ottima calibrazione di fabbrica. Immancabili le funzionalità accessorie come KVM, PiP/PbP, G-Sync (con ELMB Sync), un set di speaker da 2x2W, ed il sistema Aura Sync che controlla un piccolo proiettore collocato nella parte frontale.

Consigliatissimo per chi può spingersi un po' più in là con il budget per portarsi a casa un prodotto decisamente completo.


Guida ai migliori monitor gaming - Autunno 2022 5. Monitor Ultrawide 3

DELL Alienware AW3423DW - Prezzo consigliato 1200-1300€

Link Amazon

Pannello QD-OLED 34" 3440x1440@175Hz
Gamma cromatica 100% sRGB, DCI-P3 99.5%
Volume gamma 100% sRGB, 95.7% DCI-P3
Response Time (GtG) 0.4ms
Connettività 1x DP 1.4, 2x HDMI 2.0, 4x USB 3.2 Gen1, headphone out

Arriva finalmente in Italia l'AW3423DW, primo monitor QD-OLED ad essere lanciato sul mercato internazionale. Si tratta di un prodotto ad oggi unico nel suo genere, in grado di offrire un'esperienza di gioco senza eguali.

Il QD-OLED è un po' croce e delizia, offre sicuramente response time eccezionali, ottima resa cromatica, ma purtroppo pecca un po' a livello di text clarity per via della peculiare struttura subpixel.

Il problema è al momento risolvibile con software di terze parti ma è giusto citare anche questo piccolo difetto del prodotto.

Infine ci tengo a informarvi che arriverà nel corso del 2023 la versione DWF che rispetto a questo perde il modulo hardware G-Sync Ultimate e 10Hz di refresh rate totali (165Hz). DELL compensa a queste mancanze con qualche funzionalità OSD aggiuntiva e un prezzo ridotto di circa 200 euro.


Guida ai migliori monitor gaming - Autunno 2022 5. Monitor Ultrawide 4

MSI MEG381CQR Plus - Prezzo consigliato 1200€

Link Amazon

LG 38GN950 - Prezzo consigliato 930-950€

Link Amazon

Pannello Rapid IPS 37.5" 3840x1600@144Hz (175Hz OC su DP)
Gamma cromatica 99.8% sRGB (94.1% DCI-P3)
Volume gamma 128.7% sRGB
Response Time (GtG) 3.4ms
Connettività 2x HDMI 2.0b, 1x DP 1.4, Mic In, Headphone out, 4x USB 3.2 Gen 1

Il MEG381CQR Plus di MSI è ad oggi un prodotto unico nel suo genere, che porta sul mercato la più dettagliata esperienza ultrawide grazie al suo pannello IPS 3840x1600 che raggiunge in OC su DisplayPort i 175Hz. Le prestazioni sono eccellenti con un GtG che oscilla tra i 3 e i 4ms in base al profilo di overdrive scelto. Ottimi anche i risultati a livello di qualità di immagine, specialmente post calibrazione.
Oltre alla base tecnica ottima, troviamo una serie di accessori che MSI include nel pacchetto: display OLED di stato, microfono e webcam integrati, pannello I/O ausiliario comodamente collocato sul lato sinistro, Camera Cradle con vite standard 1/4" e due differenti mouse bungee con aggancio dedicato nella parte inferiore del monitor, senza dimenticare dettagli RGB LED sia sul fronte che sul retro.

Insomma, se vi piace l'estetica e volete rimanere su una soluzione IPS, il MEG381CQR Plus è un monitor in grado di offrire eccellenti prestazioni ed un pacchetto ricco di accessori.

Se lo trovate sotto i 1000€ non fatevelo scappare, in alternativa sempre a questa cifra si trova l'LG 38GN950, monitor molto più "basic" sia come funzionalità che come design, con una calibrazione di fabbrica decisamente peggiore, ma che potete acquistare sempre intorno ai 900€.


Guida ai migliori monitor gaming - Autunno 2022 5. Monitor Ultrawide 5

SAMSUNG Odyssey Neo G9 - Prezzo consigliato 1750-1900€

Link Amazon

Pannello QuantumDot VA 49" 3440x1440@144Hz
Gamma cromatica: 99.7% sRGB (88.3% DCI-P3)
Volume gamma: 124.5% sRGB
Response time (GtG) 4.3ms
Connettività 2x HDMI 2.0, 1x DP 1.4, 2xUSB 2.0, 1xUSB-C

Entra in lista anche il "controverso" Neo G9, un monitor con specifiche da urlo su cui la community si è spaccata a metà. Il prodotto non manca di nulla: Mini-LED, local dimming a 2048 zone, contrasto elevato, HDR 2000, pannello a 240Hz, VRR, HDMI 2.1, ottimi colori post calibrazione e response time incredibili. Come mai dunque le controversie in rete? Perché diversi utenti hanno riportato problemi a livello di quality control, comunque risolvibili con una procedura di RMA. Personalmente, come altri recensori e acquirenti, non ho riscontrato questi problemi e ho potuto godere a pieno dell'esperienza unica offerta da questo 49" Samsung.


ALTERNATIVE DEGNE DI NOTA

DELL Alienware AW3423DW OLED - Non disponibile

Non posso non citare il primo Ultrawide QD-OLED a raggiungere il mercato, seppur attualmente non disponibile in Italia. Il 3423DW di Alienware è uno scorcio sul futuro che ci attende nei prossimi anni ma, per il momento, ci lascia solo sognare.


Acer Nitro XV340CK-P - Prezzo consigliato 399-449€

Link Amazon

Se siete tirati con il budget, questo IPS Acer è un'ottima alternativa economica al GIGABYTE di cui sopra. Manca di qualche funzionalità, ma se il vostro obiettivo sono produttività e gioco non vi deluderà.


MSI Optix MAG342CQR - Prezzo consigliato 349-399€

Link Amazon

Non sono sinceramente un fan degli ultrawide VA, specialmente perché con poco di più si acquista l'Acer appena citato, ma a volte il budget è tiranno. Se siete tiratissimi e trovate una buona offerta sotto i 400€ potete optare per questo monitor MSI.