Monitor eSport competitivi da 240 a 360Hz
![]() | ![]() |
ASUS ROG Swift PG259QNR / MSI Oculux NXG253R - Prezzo consigliato 349-600€
Link Amazon MSI Oculux NXG253R
Pannello Rapid-IPS 24.5" 1920x1080@360Hz
Gamma cromatica: 97.8% sRGB (72.5% AdobeRGB)
Volume gamma: 109.5% sRGB
Response time (GtG) 1.2ms
Connettività 2x HDMI 2.0b, 1x DP 1.4, 3x USB 3.2
Assoluti Best Buy della categoria, se siete giocatori competitivi o volete giocare al top della performance la vostra ricerca finisce qui. Prestazioni da urlo, ottimi colori, una marea di funzionalità (tra cui il modulo NVIDIA Reflex dedicato) e ultimi, ma da non sottovalutare, la base rettangolare di MSI e lo stand C-Clamp di ROG per massimizzare lo spazio dedicato agli spostamenti del mouse.
I 360Hz hanno subito un taglio netto di prezzo contando che l'MSRP iniziale era di circa 899-999€. Tra i vari modelli i pannelli sono in realtà tutti i uguali quindi i criteri di valutazione rimangono due: qualità costruttiva e prezzo. Per la prima il vincitore indiscusso è ROG, con una cura dei dettagli assolutamente impareggiabile e una scelta di materiali inopinabile; mentre sul fronte economico MSI ha certamente un prezzo imbattibile che, durante il Prime Day estivo ha raggiunto i 349€.
Cito come nota conclusiva la versione "QN" di ASUS che offre le medesime prestazioni, ma manca di modulo NVIDIA Reflex e di stand C-Clamp (acquistabile a parte).
![]() | ![]() |
GIGABYTE M27Q-X / AORUS FI27Q-X - Prezzo consigliato 499-529€ (599-689€ AORUS)
Pannello IPS 27" 2560x1440@240Hz
Gamma cromatica: 99.9% sRGB (92.3% AdobeRGB)
Volume gamma: 159.3% sRGB
Response time (GtG) 2.6ms
Connettività 2x HDMI 2.0, 1x DP 1.4, 2x USB 3.0
Due fratelli gemelli equipaggiati con pannelli praticamente identici, in revisione 06 per il più recente M27Q-X. A livello di prezzo il GIGABYTE si colloca davvero bene dato che, con soli 500€ circa, vi portate a casa non solo uno dei migliori QHD sulla piazza, ma anche uno dei più veloci 240Hz. I colori, pre e post calibrazione, sono a dir poco eccezionali. Consigliatissimo per chi vuole spingersi un po' più su con il budget su un prodotto che vale ogni centesimo speso.
ATTEZIONE a non confondere l'AORUS con i simili FI27Q o AD27QD che invece sconsiglio.
Potete trovare la recensione dettagliata qui, quanto scritto vale anche per il GIGABYTE in quanto identico fatta eccezione per la parte estetica.
ASUS ROG Swift PG279QM - Prezzo consigliato 850-899€
Pannello Fast-IPS 27" 2560x1440@240Hz
Gamma cromatica: 99.9% sRGB (100% AdobeRGB, 100% DCI-P3)
Volume gamma: 159.3% sRGB
Response time (GtG) 2.1ms
Connettività: 3x HDMI 2.0, 1x DP 1.4, 2x USB 3.2 (1x Nvidia Reflex)
Il PG279QM potrebbe sembrare sovrapprezzato ma quello che mette sul piatto vale il prezzo di listino. Questo monitor ROG non solo offre le migliori prestazioni in gioco, ma unisce anche un pannello con una copertura colori mai vista (insieme ad una pre-calibrazione davvero ottima).
Siamo di fronte alla perfetta unione di due mondi, gaming ed editing professionale.
Consigliato per chi vuole il top del top per la risoluzione QHD.
![]() | ![]() |
MSI Optix MAG251RX / DELL Alienware AW2521HFLA - Prezzo consigliato 279-299€
Pannello IPS 24.5" 1920x1080@240Hz
Gamma cromatica: 98.7% sRGB (75.2% AdobeRGB)
Volume gamma: 112.3% sRGB
Response time (GtG): 3ms
Connettività 2x HDMI 2.0, 1x DP 1.2, 4x USB 3.2 (AW) / 3x USB 2.0 (MSI)
Entrambi monitor non sono recentissimi, ma offrono ancora oggi prestazioni solidissime all'interno della rispettiva fascia di prezzo mantenendo, al contempo, una discreta accuratezza cromatica. Il monitor MSI è leggermente più improntato su un'esperienza bilanciata, con tempi di risposta lievemente superiori (3.4ms, contro i 3ms dell'Alienware), ma con una calibrazione di fabbrica nettamente superiore. Per quanto concerne struttura e design i due modelli saranno scelti in base alle preferenza dell'utente: il MAG251RX ha dalla sua la base rettangolare e compatta, mentre l'AW2521HFL offre un design assolutamente unico nel suo genere, particolarmente accattivante in versione bianca.
Eventualmente, se a buon prezzo, va bene anche il codice AW2521HF che manca solo di FreeSync Premium.
AOC 24G2ZU / AOC 24G2ZE - Prezzo consigliato 235-270€
Pannello IPS 23.8" 1920x1080@240Hz
Gamma cromatica: 92.7% sRGB (70.1% AdobeRGB)
Volume gamma: 104% sRGB
Response time (GtG): 3.7ms
Connettività 2x HDMI 2.0, 1x DP 1.2, 4x USB 3.2 (solo versione ZU)
Se siete tiratissimi con il budget, a volte questi modelli si trovano in forte sconto. In gioco si comportano molto bene, con tempi di risposta contenuti, ma non aspettatevi nulla a livello di qualità cromatica, principalmente per via del pannello a 6-bit + FRC (8-bit). Il 24G2ZU è essenzialmente una versione 240Hz del 24G2U, mentre lo "ZE" non ha l'hub USB e lo stand non consente la regolazione verticale.
Samsung Odyssey G7 (C27G73/C27G75) - Prezzo consigliato 449-489€
Pannello QuantumDot VA 27" 2560x1440@240Hz
Gamma cromatica: 98.5% sRGB (83.2% AdobeRGB)
Volume gamma: 125% sRGB
Response time (GtG): 2.2ms
Connettività: 1x HDMI 2.0, 2x DP 1.4, 2x USB 3.0
Alternativa VA con curvatura 1000R del genere QHD 240Hz. I tempi di risposta sono davvero incredibili, anche sulle transizioni scure spesso tallone d'Achille della tecnologia. Il monitor è davvero ben realizzato e, sotto i 500€, potrebbe diventare un best buy se non fosse per la curvatura davvero troppo accentuata, funzionale in game, ma inutilizzabile per lavori grafici senza distorsione d'immagine. Tipicamente per la tipologia del pannello, il livello di contrasto e la profondità dei neri sono eccezionali.
Consigliato per il gaming e per la fruizione di contenuti multimediali.
ASUS ROG Strix XG17AHP - Prezzo consigliato 530-580€
Link Amazon (versione senza base)
Pannello: IPS 17" 1920x1080@240Hz
Gamma cromatica: 98.7% sRGB (77.3% DCI-P3)
Volume gamma: 109.5% sRGB
Response time (GtG): 4ms
Connettività: 1x Micro-HDMI, 2x USB-C (1x DP Video, 1x solo ricarica)
Ultima chicca di questa lista, un bellissimo e velocissimo monitor compatto, disponibile anche in bianco, ideale per chi viaggia tanto o per periodi estivi così da portarsi dietro una postazione Mini-ITX e giocare sempre al massimo delle prestazioni. Si può utilizzare sia con la batteria integrata di 7800mAh, sia in modalità "passiva" tramite USB-C in DP Alt Mode (alimentato dal dispositivo stesso). Ovviamente, trattandosi di un dispositivo a basso profilo non vedremo nemmeno uno scorcio di esperienza HDR, ma il response time ha ben poco da invidiare ai convenzionali monitor da scrivania. Scelta dei materiali impeccabile e struttura ben pensata per il trasporto.
Il costo sicuramente è elevato ma, a conti fatti, un sistema compatto in aggiunta a questo monitor vi fa risparmiare diverse centinaia di euro se paragonato a notebook gaming di fascia altissima. In aggiunta, è compatibile con smartphone, tablet o console.
Facile da trovare sul Warehouse Deals in "Ottime condizioni" sotto i 500€.
ALTERNATIVE DEGNE DI NOTA
ASUS TUF VG259QM - Prezzo consigliato 300-330€
Alternativa dei modelli MSI/Alienware di cui sopra che però, al prezzo su strada attuale, si avvicina pericolosamente al 360Hz di MSI che rimane indubbiamente superiore in ogni ambito. Attenzione, però, a non confondere il modello in questione con il vecchio VG258QM, basato invece su tecnologia TN.
DELL S2522HG - Prezzo consigliato 250-270€
Versione basic dell'Alienware sopra menzionato, interessante se volete rimanere bassi con il budget. La struttura è un po' plasticosa, ma la sostanza c'è.
Acer Predator XB253QG - Prezzo consigliato 300-330€
Idem come sopra per il TUF, se beccate la giusta offerta vi portate a casa un ottimo monitor, ma se la differenza è poca rispetto al 360Hz, vi suggerisco di fare un piccolo sforzo economico.