Due HDD per 10 anni sono il tuo concetto di backup e sicurezza dei dati? Fantascienza
Credi veramente che gli importi qualcosa a qualcuno di spulciare i tuoi dati sui server di un cloud backup? Certo Google sui servizi gratuiti mina i Metadata perché sono il suo strumento di guadagno, ma i servizi a pagamento (non Google) guadagnano proprio vendendoti il prodotto, non se ne fanno nulla dei tuoi dati. Se poi sei un ricercato o un evasore allora ovviamente non è una buona idea caricare i propri backup online.
Attenzione a non confondere Cloud Storage, Cloud Sync e Cloud Backup.
Ti faccio un esempio? Con Backblaze hai backup illimitato con 50$ l'anno, trasmissioni criptate e backup criptate, opzionalmente puoi usare una ulteriore personal key di tua esclusiva proprietà (che se perdi però sei fregato). C'è anche B2 che offre solo cloud storage per un prezzo ridicolo al GB e paghi solo i dati trasferiti, niente fisso, basta che ti compri un client a tua scelta fra molti.
Poi c'è Amazon, c'è MS Azure, e altri...
È un argomento complesso da articolare, faresti bene a mettere sotto torchio il signor Google e nausearti di informazioni perché la pratica del backup fai-da-te è decisamente obsoleta e inefficace.
Ad ogni modo nessuno vieta di continuare questa pratica, però per farla bene bisogna rispettare dei requisiti base altrimenti non ci si può aspettare la sicurezza dei propri dati a lungo termine. Tu hai fatto indubbiamente un gran lavoro in questi decenni ma tieni presente che ti è andata bene, non hai ancora i tuoi dati grazie ad un metodo corretto bensì grazie ad un mix di buon senso e fortuna.
Ho una chiavetta di 13-14 anni che ancora funziona correttamente, ma questo non significa che le chiavette sono affidabili. Ho un vecchio HDD del 2003 e si accende ancora, ma non lo avrei mai usato per backup. Affidarsi ad due HDD/SSD per 10 anni? Non mi fido nemmeno del loro periodo di garanzia se è per questo, e le statistiche di failures pubbliche parlano chiaro. Inoltre in garanzia non è che ti ripristinano i dati, se non a caro prezzo e comunque senza garanzia di recupero integrale.
Per backup fai-da-te voto SSD in RAID 5 online (NAS o DAS) e BR/M-DISC offline, tutto da rinnovare ogni max 5 anni. Per sicurezza aggiungerei cloud storage almeno per i dati più importanti, anche su servizi gratuiti (Google Drive, OneDrive, ecc.) magari in formato compresso con password. Soddisfacente a sufficienza e simile alla metodologia usata da te seguendo sempre la regola delle copie multiple superiori a due, indipendentemente dal formato. Ma non è la soluzione definitiva.
Personalmente ho chiuso un vecchio hosting ftp gratuito dopo un decennio, c'erano ancora i miei dati intatti, non sarei riuscito a fare di meglio se avessi affidato la sicurezza di quei dati ai miei backup casalinghi...
Certo potendo avere disponibilità economica tale da realizzare un sistema di backup ad hoc, lo farei autonomamente piuttosto che presso terzi. Comprenderebbe un apparato offline e uno online, entrambi RAID 5 ed entrambi dotati di UPS proprio. Naturalmente anche il pc con relative periferiche di rete sono sotto un proprio UPS. Terza unità online in sito differente (es. casa dei suoceri) via VPN sempre con UPS. Controlli SMART giornalieri con report automatico via email.
Tutto molto bello e di livello di sicurezza decisamente soddisfacente, peccato che ogni 3-4 anni devi rinnovare l'hardware. Facciamo un due conti? Meglio di no
Ammetto che non viene naturale pensare di affidare i propri backup a terzi, ma è come portare la macchina dal meccanico piuttosto che tagliandarla da soli. Non è che appena esci dall'officina stai con la paranoia di perdere le ruote per strada vero?
Mi scuso per la lunghezza del post, il mio intento non è quello di drammatizzare l'argomento ma semplicemente di rendere ben chiara la differenza tra backup "alla buona" e sicurezza dei dati a lungo termine, tutto è bello finché va bene ma quando si presenta l'imprevisto si piange se non si ha un piano B.