Quali sono i supporti più affidabili per backup?

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 44

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    kibibyte L'avatar di Luma
    Registrato
    Sep 2017
    Messaggi
    407

    Predefinito

    No Mig, non dire certe cose!

    Originariamente inviato da MIG316
    Due HDD per 10 anni sono il tuo concetto di backup e sicurezza dei dati? Fantascienza
    Sarà anche fantascienza, come dici tu, ma ho alcuni HD che stanno svolgendo quella funzione dal lontano 2006.

    Originariamente inviato da MIG316
    Credi veramente che gli importi qualcosa a qualcuno di spulciare i tuoi dati sui server di un cloud backup? Certo Google sui servizi gratuiti mina i Metadata perché sono il suo strumento di guadagno, ma i servizi a pagamento (non Google) guadagnano proprio vendendoti il prodotto, non se ne fanno nulla dei tuoi dati. Se poi sei un ricercato o un evasore allora ovviamente non è una buona idea caricare i propri backup online.
    Mi fa piacere constatare che a certe domande sai trovare pure delle risposte.
    Sei mai stato in qualche caveau di banche internazionali ubicate in alcune grandi città?
    Secondo te, le cassette di sicurezza dei clienti contengono più oro e diamanti o documenti riservati?
    Se quei documenti capitassero in mano a tanti comuni mortali, forse non saprebbero nemmeno decifrarli, ma stai certo che qualcun'altro farebbe di tutto pur di metterci le mani sopra.

    Non è necessario essere ricercati o evasori fiscali per avvertire la necessità di tutelare certe informazioni.


    Originariamente inviato da MIG316
    Attenzione a non confondere Cloud Storage, Cloud Sync e Cloud Backup.
    Non confondo, non so nemmeno cosa siano!

    Originariamente inviato da MIG316
    È un argomento complesso da articolare, faresti bene a mettere sotto torchio il signor Google e nausearti di informazioni perché la pratica del backup fai-da-te è decisamente obsoleta e inefficace.
    Ne sono certo che ci sarà da sbizzarrirsi, basterebbe avere il tempo, le competenze e l'interesse per farlo.
    Sarò sicuramente ancorato a concetti obsoleti, ma soltanto il pensiero di mettere in mano a chissà chi l'intero contenuto dei backup mi fa venire l'orticaria.
    Che poi, il 90% dei files non interessino a nessuno posso anche essere daccordo con te.
    Ma tu non puoi pensare di conoscere il contenuto e la riservatezza degli archivi altrui.

    Originariamente inviato da MIG316
    Ad ogni modo nessuno vieta di continuare questa pratica, però per farla bene bisogna rispettare dei requisiti base altrimenti non ci si può aspettare la sicurezza dei propri dati a lungo termine. Tu hai fatto indubbiamente un gran lavoro in questi decenni ma tieni presente che ti è andata bene, non hai ancora i tuoi dati grazie ad un metodo corretto bensì grazie ad un mix di buon senso e fortuna.
    Non sono daccordo, il metodo adottato è stato fondamentale, e sto parlando di cose semplicissime:
    1) aggiornamento e rinnovo di TUTTI i backup all'inizio di ogni anno, operazione che non ha mai richiesto più di un giorno di lavoro;
    2) almeno una doppia copia, in alcuni casi tre, conservate successivamente in luoghi diversi;
    3) backup periodici, circa una volta al mese, di tutti i dati oggetto di aggiornamento.

    Questo è metodo, semplice, antiquato ma comunque efficace. Certo, anche la fortuna ha contribuito, se fossi stato in riva al mare e uno tsunami mi avesse travolto proprio nei giorni in cui stavo rinnovando i backup, avrei rischiato di perdere qualcosa... sottolineo solo qualcosa non tutto.

    Non sto dicendo che sia il metodo migliore, per carità me ne guardo bene, sto solo dicendo che questo metodo ha dato ottimi risultati per alcuni decenni.

    Originariamente inviato da MIG316
    Mi scuso per la lunghezza del post, il mio intento non è quello di drammatizzare l'argomento ma semplicemente di rendere ben chiara la differenza tra backup "alla buona" e sicurezza dei dati a lungo termine, tutto è bello finché va bene ma quando si presenta l'imprevisto si piange se non si ha un piano B.
    Comprendo lo spirito e ti ringrazio per l'attenzione, il tempo e i suggerimenti.

    Degli M Disc millenari non ti fidi?
    Ultima modifica di Luma : 25-09-2017 a 18:49

  2. #2
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Luma
    No Mig, non dire certe cose!


    Sarà anche fantascienza, come dici tu, ma ho alcuni HD che stanno svolgendo quella funzione dal lontano 2006.
    Infatti è questo il punto debole della catena. Ma ti salvi avendo fatto sapientemente più copie.

    Originariamente inviato da Luma
    Mi fa piacere constatare che a certe domande sai trovare pure delle risposte.
    Sei mai stato in qualche caveau di banche internazionali ubicate in alcune grandi città?
    Secondo te, le cassette di sicurezza dei clienti contengono più oro e diamanti o documenti riservati?
    Se quei documenti capitassero in mano a tanti comuni mortali, forse non saprebbero nemmeno decifrarli, ma stai certo che qualcun'altro farebbe di tutto pur di metterci le mani sopra.

    Non è necessario essere ricercati o evasori fiscali per avvertire la necessità di tutelare certe informazioni.
    Infatti davo per scontato che si parlasse di dati di difficile interesse pubblico o mirato. Hai idea di quanto sia costosa e impegnativa un'operazione di hacking per spulciare i dati di uno specifico account su un solido servizio di cloud backup? TANTO. Chiediti chi vorrebbe investire così tanto per rubarti qualcosa e saprai risponderti da solo sulla questione sicurezza

    Originariamente inviato da Luma
    Non sono daccordo, il metodo adottato è stato fondamentale, e sto parlando di cose semplicissime:
    1) aggiornamento e rinnovo di TUTTI i backup all'inizio di ogni anno, operazione che non ha mai richiesto più di un giorno di lavoro;
    2) almeno una doppia copia, in alcuni casi tre, conservate successivamente in luoghi diversi;
    3) backup periodici, circa una volta al mese, di tutti i dati oggetto di aggiornamento.
    Ma infatti sulla metodologia non posso biasimarti, anzi è scrupolosa e perciò ho menzionato il tuo buon senso. Invece mi riferivo all'uso prolungato (eccessivamente a mio parere) di HDD come mi sembra di capire sia tua abitudine, perciò ho inserito la parola fortuna.

    Originariamente inviato da Luma
    Degli M Disc millenari non ti fidi?
    Certo, ma fino a prova contraria non potrò mai credere che posso inciderci i miei dati e dormire tranquillo per mezzo secolo, tantomeno passarli ai miei futuri parenti del prossimo millennio
    Piuttosto chiederei alla NASA se gli è avanzata qualche copia vergine del Golden Record visto che l'hanno spedito quarant'anni fa con l'intenzione di resistere il superamento dell'eliopausa

    Ad ogni modo, lo scambio di pareri anche discordanti in questo ambito è sempre costruttivo e ritengo molto produttiva questa discussione, soprattutto a fronte della tua esperienza in merito di cui ne condividi i dettagli e ne giustifichi i successi. Quindi grazie
    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

  3. #3
    kibibyte L'avatar di Luma
    Registrato
    Sep 2017
    Messaggi
    407

    Predefinito

    Originariamente inviato da MIG316
    Infatti davo per scontato che si parlasse di dati di difficile interesse pubblico o mirato. Hai idea di quanto sia costosa e impegnativa un'operazione di hacking per spulciare i dati di uno specifico account su un solido servizio di cloud backup? TANTO. Chiediti chi vorrebbe investire così tanto per rubarti qualcosa e saprai risponderti da solo sulla questione sicurezza
    Mig, non dare per scontate troppe cose, c'è sempre il rischio di sbagliarsi...
    Interesse pubblico o mirato? Che roba è?
    Ah sì ora ricordo, quelle di "interesse pubblico" sono le bufale confezionate da dare in pasto ai media.
    E mirato? Dipende tutto da CHI sta prendendo la mira.

    Hacking!? Ma dai... queste cose le raccontano i media per condizionare l'opinione pubblica. Gli hackers russi brutti e cattivi che rubano le mail della Clinton, gli stessi che rubano i dati dal Bundestag per condizionare le elezioni tedesche ecc. ecc. Favolette per adulti, come quelle di Bin Laden e del Califfo.
    La realtà è molto più semplice e molto molto meno costosa di quanto si possa immaginare, ad esempio basterebbe un decreto di un magistrato, anche ultimo arrivato, per imporre di consegnare una copia del backup. Oppure se la cosa è un pò più riservata si percorrono altre strade e ci si fa consegnare la stessa copia senza coinvolgere troppi impiccioni.

    Originariamente inviato da MIG316
    Ma infatti sulla metodologia non posso biasimarti, anzi è scrupolosa e perciò ho menzionato il tuo buon senso. Invece mi riferivo all'uso prolungato (eccessivamente a mio parere) di HDD come mi sembra di capire sia tua abitudine, perciò ho inserito la parola fortuna.
    Gli HDD li ho sempre usati fino a quando smettono di funzionare, l'ultimo che ho buttato pochi mesi fa era un hard disk di 80 GB del... chi se lo ricorda più!?
    Ma lo ho eliminato ancora perfettamente funzionante solo perchè la sua capacità era divenuta irrisoria.

    Originariamente inviato da MIG316
    Ad ogni modo, lo scambio di pareri anche discordanti in questo ambito è sempre costruttivo e ritengo molto produttiva questa discussione, soprattutto a fronte della tua esperienza in merito di cui ne condividi i dettagli e ne giustifichi i successi. Quindi grazie
    Grazie a te dei tuoi contributi.

  4. #4
    kibibyte L'avatar di Luma
    Registrato
    Sep 2017
    Messaggi
    407

    Predefinito

    Originariamente inviato da Luma
    Non sono daccordo, il metodo adottato è stato fondamentale, e sto parlando di cose semplicissime:
    1) aggiornamento e rinnovo di TUTTI i backup all'inizio di ogni anno, operazione che non ha mai richiesto più di un giorno di lavoro;
    2) almeno una doppia copia, in alcuni casi tre, conservate successivamente in luoghi diversi;
    3) backup periodici, circa una volta al mese, di tutti i dati oggetto di aggiornamento.
    Manca un punto, il 4) ovvero la la conversione dei formati files nel tempo, me ne sono accorto solo in questi giorni a distanza di trent'anni dai miei primi backup.

    Pare che la fortuna mi abbia assistito... un vecchio pc con Win XP e un CD con un'applicazione del '98 (vent'anni fa!) mi permetterano di guadare il fiume anche senza ricorrere a "L'Arca di Mig"

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022