Quali sono i supporti più affidabili per backup?

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 44

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,434
    configurazione

    Predefinito

    Gli unici dati "importanti" li ho già persi anni fa, durante un incauto swap a caldo di un disco di backup, su cui stavo mettendo ordine...
    Lezione per il futuro: quando metti ordine nei backup mai pensare "metto tutto solo lì sopra e poi copio dall'altra parte, così è già tutto in ordine"!

    Murphy, che gran bastardo...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  2. #2
    kibibyte L'avatar di Luma
    Registrato
    Sep 2017
    Messaggi
    407

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Lezione per il futuro: quando metti ordine nei backup mai pensare "metto tutto solo lì sopra e poi copio dall'altra parte, così è già tutto in ordine"!
    No, questa non l'ho capita

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,434
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Luma
    No, questa non l'ho capita
    Stavo mettendo ordine tra diversi dischi di backup, per dismettere i più piccoli e vecchi e sostituirli con un "nuovo" disco di backup. Disco vuoto, inizio spostando i tutti i files dai vecchi dischi al nuovo: volevo anche riorganizzarli e spostando i files invece che copiarli non rischiavo di trovarmi dei doppioni.
    Sono però arrivato nella condizione in cui tutto era sul disco nuovo e gli altri erano ormai vuoti... Non c'era moltissimo di importante ma c'erano sopra 5 anni di foto fatte durante il servizio militare... Vabbè mi viene la geniale idea di swappare il disco a caldo (tanto per provare questa nuova fighissima funzionalità del SATA!!) senza però averlo mai provato prima... Vabbè, elettronica del disco kaput e dati persi.
    Il disco è ancora nell'armadio, nella speranza un domani di poter accedere ad un servizio di recupero dati a prezzi accessibili.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #4
    kibibyte L'avatar di Luma
    Registrato
    Sep 2017
    Messaggi
    407

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Stavo mettendo ordine tra diversi dischi di backup, per dismettere i più piccoli e vecchi e sostituirli con un "nuovo" disco di backup. Disco vuoto, inizio spostando i tutti i files dai vecchi dischi al nuovo: volevo anche riorganizzarli e spostando i files invece che copiarli non rischiavo di trovarmi dei doppioni.
    Sono però arrivato nella condizione in cui tutto era sul disco nuovo e gli altri erano ormai vuoti... Non c'era moltissimo di importante ma c'erano sopra 5 anni di foto fatte durante il servizio militare... Vabbè mi viene la geniale idea di swappare il disco a caldo (tanto per provare questa nuova fighissima funzionalità del SATA!!) senza però averlo mai provato prima... Vabbè, elettronica del disco kaput e dati persi.
    Il disco è ancora nell'armadio, nella speranza un domani di poter accedere ad un servizio di recupero dati a prezzi accessibili.
    Perdonami Frakka ma questa la capisco ancora meno.

    Mi spiego meglio:

    a) perchè spostare invece di copiare i files? Sì, ho letto del tentativo di riorganizzare contemporaneamente, ma eliminare dopo i doppioni non era più semplice?

    b) ripristinare i file cancellati sui vecchi dischi non sarebbe un'operazione più facile e pure automatica?

    Le rare volte che ho avuto bisogno di recuperare dei files cancellati, con Recuva ho sempre recuperato tutto. Proprio la settimana scorsa ho recuperato da una vecchia SD delle foto scattate nel 2004 ed in seguito cancellate sempre nello stesso anno. Erano ancora lì, tutte quante intatte. Se hai ancora i vecchi HDD provaci, potrebbe funzionare anche per te.

    Breve OT
    Swappare il disco che significa?

    Fine OT
    Ultima modifica di Luma : 25-09-2017 a 21:53

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,434
    configurazione

    Predefinito

    Sì, certo... Col senno di poi tutto si poteva fare meglio. Con "swappare" (abbreviazione italianizzata di "hot-swap") si intende "rimuovere a caldo" e cioè a computer acceso... E' una feature disponibile per i dischi SCSI, SATA e SAS in ambito professionale ed è formalmente supportato dallo standard SATA ma richiede backpanel di un certo livello. Avevo comprato un fichissimo cassettino da montare in un bay da 5"1/4 e non ho resistito alla tentazione di provare il giochino nuovo...
    Vabbè, è stato un "epic fail": Ne sarà capitato qualcuno a tutti, no??

    Con lo swap si è brasata la scheda elettronica del disco, ho cercato e acquistato per anni drive simili per un trapianto ma senza successo (una volta ho trovato anche un drive la cui data di produzione si scostava dal mio di una settimana, purtroppo non è servito...)
    Ormai sono passati anni, non ricordo più esattamente perchè e percome. Probabilmente quelle foto (o almeno la maggior parte) erano in unica copia, altrimenti qualcosa avrei recuperato. Molte me le sono fatte rimandare dai colleghi ma per ci sono parecchi buchi, che spero un giorno di poter recuperare... Altrimenti pazienza!

    Tutta esperienza per il futuro...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,434
    configurazione

    Predefinito

    Le possibilità di sharing sono un aspetto che non dovrebbe propriamente riguardare un backup: Un backup è una copia fredda, dovrebbe sempre esserci almeno un'altra copia su cui è preferibile gestire eventuali condivisioni proprio per non esporre il backup ma non sempre è possibile...

    Il sunto, quando si parla di backup, è che non c'è una soluzione migliore in assoluto.

    Deve essere tutto rapportato alla specifica condizione, perchè è sempre questione di mediare tra prezzo di acquisto e esercizio (quindi anche il numero di repliche rientra in questo parametro), semplicità/comodità d'uso, affidabilità nel tempo e anche di tempo necessario per produrre fisicamente la copia di backup. Un cloud storage può essere un'ottima soluzione per un utente domestico che ha una connettività in fibra ma potrebbe non esserlo per un piccolo studio legale che gestisce dati sensibili e deve sottostare a requisiti di conservazione anche geografica.
    Le unità ottiche (ma anche i dischi) finora hanno avuto una buona longevità ma è probabile che nel giro di 3-4 anni vadano completamente a sparire o che ci troviamo in mano lettori/computer che non saranno necessariamente compatibili con i formati o le interfacce attuali.
    Affidarsi a società terze o storage in cloud rende molto più semplice la gestione quotidiana (perchè non ci si deve preoccupare della relienza e della disponibilità dell'infrastruttura, compiti che vengono demandati a professionisti) ma ogni tanto capita di leggere anche di aziende che saltano per aria dalla sera alla mattina... In quel caso, cosa ne è dei tuoi dati? I piani gratuiti di solito non danno garanzie di ripristino, mentre quelli a pagamento solitamente le prevedono.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  7. #7
    kibibyte L'avatar di Luma
    Registrato
    Sep 2017
    Messaggi
    407

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Il sunto, quando si parla di backup, è che non c'è una soluzione migliore in assoluto.
    Ne sono più che convinto.

    Originariamente inviato da frakka
    Le unità ottiche (ma anche i dischi) finora hanno avuto una buona longevità ma è probabile che nel giro di 3-4 anni vadano completamente a sparire o che ci troviamo in mano lettori/computer che non saranno necessariamente compatibili con i formati o le interfacce attuali.
    Voglio pensare e sperare che questa transizione non avverrà dalla sera alla mattina, ma, se ci sarà, durerà alcuni anni, ovvero un tempo più che sufficiente per trasferire gli archivi sui nuovi supporti.
    Ultima modifica di Luma : 26-09-2017 a 09:25

  8. #8
    kibibyte L'avatar di Luma
    Registrato
    Sep 2017
    Messaggi
    407

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Le unità ottiche (ma anche i dischi) finora hanno avuto una buona longevità ma è probabile che nel giro di 3-4 anni vadano completamente a sparire o che ci troviamo in mano lettori/computer che non saranno necessariamente compatibili con i formati o le interfacce attuali.
    Secondo te, da cosa saranno sostituiti i dischi ottici e gli HDD?

    Lettori e/o comuter non compatibili con i formati attuali, probabilmente faticheranno a conquistarsi il mercato.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022