10. F1 2020 - Watch Dogs: Legion - Control - Cyberpunk 2077


F1 2020

ZOTAC GeForce RTX 3080 Ti AMP Holo 10. F1 2020 - Watch Dogs: Legion - Control - Cyberpunk 2077 1


F1 2020 è l'ultima iterazione del simulatore di guida sviluppato e pubblicato da Codemasters lo scorso luglio, che riproduce il campionato mondiale di Formula 1.

Il gioco utilizza il celebre EGO Engine 4.0, una versione modificata del motore grafico Neon, sviluppato da Sony e dalla stessa Codemasters.

EGO, inaugurato con Colin McRae: DIRT nel 2007, ha trovato largo impiego nei simulatori di guida e non solo (ad esempio gli FPS Operation Flashpoint e Bodycount) e viene migliorato dalla software house britannica di anno in anno, sia per quanto concerne la gestione dell'illuminazione che quella della fisica grazie al motore fisico proprietario.


ZOTAC GeForce RTX 3080 Ti AMP Holo 10. F1 2020 - Watch Dogs: Legion - Control - Cyberpunk 2077 2


F1 2020 un titolo dove le schede NVIDIA possono veramente mostrare i muscoli grazie al supporto al DLSS 2.0, fiore all'occhiello ed una delle tecnologie di punta dell'architettura Ampere.

In QHD l'utilizzo della suddetta tecnologia, a causa dei risultati già elevati ottenuti dalle schede, non sortisce il classico incremento esponenziale delle performance; è comunque interessante notare come la ZOTAC GeForce RTX 3080 Ti AMP Holo riesca a ottenere un risultato talmente elevato da permetterle di superare senza DLSS la sorella minore con quest'ultimo  attivo.


ZOTAC GeForce RTX 3080 Ti AMP Holo 10. F1 2020 - Watch Dogs: Legion - Control - Cyberpunk 2077 3


Aumentando la risoluzione fino al 4K la forbice si allarga, fornendoci un'idea più chiara delle reali prestazioni delle schede; in questo caso la RTX 3080 Ti AMP Holo perde 5 FPS medi dalla RTX 3090 e distacca la sorella minore del 12,3% senza l'utilizzo del DLSS 2.0.


Watch Dogs: Legion

ZOTAC GeForce RTX 3080 Ti AMP Holo 10. F1 2020 - Watch Dogs: Legion - Control - Cyberpunk 2077 4


Watch Dogs: Legion è il terzo capito della celebre saga Watch Dogs, rilasciato da Ubisoft il 29 ottobre su PS4, Xbox One e, successivamente, sulle console di nuova generazione.

Il videogiocatore viene catapultato nel 2026 ma, al contrario dei capitoli precedenti, non si troverà a vestire i panni di un singolo protagonista, ma gestirà un intero gruppo di hacker noto come DedSec.

L'obbiettivo è quello di combattere il nuovo stato autoritario in una Londra dalle ambientazioni folli, con colorazioni accese e intense in grado di trasmettere perfettamente l'idea futuristica che sempre di più viene presa come riferimento in film e videogiochi.

Watch Dogs: Legion utilizza, come i capitoli precedenti, il motore grafico Disrupt, sviluppato da Ubisoft e supporta sia le API DirectX 11 che DirectX 12 (in quest'ultimo caso, verranno rese disponibili all'interno del menu le impostazioni per la regolazione dei riflessi generati dal Ray Tracing).

Il motore grafico in questione può risultare leggermente pesante sulla CPU ma, fino ad ora, è risultata una scelta adeguata per simulare e renderizzare intere città piene di abitanti.


ZOTAC GeForce RTX 3080 Ti AMP Holo 10. F1 2020 - Watch Dogs: Legion - Control - Cyberpunk 2077 5


Analogamente a quanto visto in precedenza, anche su Watch Dogs Legion in QHD le differenze sono appianate e l'impiego del DLSS 2.0 sulle schede NVIDIA consente mediamente di ottenere un guadagno pari al 18%.

In questo frangente la scheda in prova e la RTX 3090 ottengono sostanzialmente il medesimo risultato, con un vantaggio sulla RTX 3080 pari all'8,5%. 


ZOTAC GeForce RTX 3080 Ti AMP Holo 10. F1 2020 - Watch Dogs: Legion - Control - Cyberpunk 2077 6


In 4K NVIDIA vince a mani basse su AMD, tanto che persino la RTX 3070 con l'impiego del DLSS 2.0 è in grado di superare la RX 6800 XT.

Da notare che neanche la scheda in prova e la RTX 3090 non sono in grado di superare la soglia dei 60 FPS medi senza l'uso della suddetta tecnologia,


Control

ZOTAC GeForce RTX 3080 Ti AMP Holo 10. F1 2020 - Watch Dogs: Legion - Control - Cyberpunk 2077 7


Control, la nuova IP di Remedy Entertainment, creatori di Max Payne e Alan Wake, utilizza il motore grafico proprietario Nortlight Engine, realizzato appositamente per Quantum Break nel 2016.

Il Nortlight utilizza le librerie DirectX 12 ed è parte integrante dell'esperienza di gioco dei titoli targati Remedy, grazie ad un lavoro maniacale svolto con la motion capture (4D Scan) per offrire una resa dei movimenti e delle espressioni facciali estremamente realistici.

Il titolo integra inoltre il Real-Time Ray Tracing e la tecnologia DLSS di NVIDIA per offrire scene estremamente realistiche e definite, nonché spingere al massimo le schede grafiche con architettura Turing e Ampere.


ZOTAC GeForce RTX 3080 Ti AMP Holo 10. F1 2020 - Watch Dogs: Legion - Control - Cyberpunk 2077 8


I risultati ottenuti nel benchmark di Control dividono in due la classifica, dove i primi posti sono occupati tutti dalle schede provate con il DLSS 2.0 attivo.

In questo frangente, come si evince dal grafico, RTX 3090 e RTX 3080 Ti AMP Holo distaccano nettamente le altre schede guadagnando, infatti, un 16% e 10,5%, rispettivamente, con e senza DLSS 2.0.


ZOTAC GeForce RTX 3080 Ti AMP Holo 10. F1 2020 - Watch Dogs: Legion - Control - Cyberpunk 2077 9


Aumentando la risoluzione fino al 4K la classifica non varia: la RTX 3080 Ti AMP Holo si riconferma sostanzialmente paritaria rispetto alla RTX 3090 e, tra l'altro, queste sono le uniche due schede a superare la soglia dei 60 FPS medi senza l'impiego del DLSS 2.0.


Cyberpunk 2077

ZOTAC GeForce RTX 3080 Ti AMP Holo 10. F1 2020 - Watch Dogs: Legion - Control - Cyberpunk 2077 10


Cyberpunk 2077, noto per essere stato uno dei giochi più attesi e discussi degli ultimi anni, è il nuovo action RPG sviluppato e pubblicato da CD Project a fine 2020.

Il giocatore verrà catapultato nell'anno 2077 tra le strade di Night City, una città-stato collocata in California e descritta come "il peggior posto in cui vivere".

Vestendo in prima persona i panni di un mercenario completamente personalizzabile di nome V, il videogiocatore dovrà imparare a gestire i problemi personali e le particolari vicende che saranno presentate nel corso della storia.

L'immersività del titolo sta nel doversi adattare alla società in cui si vive, ovvero un mondo in cui è stata raggiunta la singolarità tecnologica e gli USA sono caduti in bancarotta, finendo frammentati e afflitti da lotte e instabilità interne.

Cyberpunk 2077 sfrutta il motore grafico REDengine 4, sviluppato da CDProjekt Red esclusivamente per videogiochi di ruolo, del quale abbiamo già potuto assaggiare la potenza con la saga di The Witcher.

Il titolo sfrutta le API DirectX 12 con supporto al DLSS 2.0 e al Ray Tracing, entrambe esclusivi per le schede NVIDIA.


ZOTAC GeForce RTX 3080 Ti AMP Holo 10. F1 2020 - Watch Dogs: Legion - Control - Cyberpunk 2077 11


La prima cosa che salta all'occhio guardando i risultati ottenuti dalle schede tra le strade di Night City è come l'impiego del DLSS 2.0, a differenza della maggior parte degli altri titoli, abbia un impatto così marcato anche in QHD.

In questo caso la RTX 3080 Ti AMP Holo di ZOTAC performa in maniera simile alla RTX 3090, mentre distacca la sorella minore del 10% senza DLSS.


ZOTAC GeForce RTX 3080 Ti AMP Holo 10. F1 2020 - Watch Dogs: Legion - Control - Cyberpunk 2077 12


In 4K lo spartito rimane il medesimo, ma le differenze prestazionali tra le schede senza l'impiego del DLSS 2.0 si appianano leggermente rispetto al test precedente, con la RTX 3080 Ti AMP Holo che si posiziona tra la sorella minore e la RTX 3090, ma con un distacco del tutto trascurabile.