Il primo di giugno NVIDIA ha presentato ufficialmente le nuove GeForce RTX 3080 Ti e RTX 3070 Ti, andando così a completare la propria lineup di schede video di fascia alta dedicate al gaming.
Partendo dal presupposto che la GeForce RTX 3090 non è una scheda pensata per l'intrattenimento in quanto più vicina all'idea di Titan, anche se, in realtà, i più scatenati l'hanno comprata proprio a tale scopo, in casa NVIDIA mancava il prodotto per competere direttamente con la controparte AMD e la sua RX 6900 XT.
Al netto delle valutazioni sul rapporto tra prestazioni e prezzo (in particolare se confrontata con la sorella minore RTX 3080), aspetto che tratteremo più avanti nel corso della nostra analisi, la GeForce RTX 3080 Ti rappresenta, attualmente, quanto di meglio il team verde possa offrire per giocare senza compromessi a tutti i titoli presenti e futuri, anche in 4K, attivando Ray Tracing, DLSS e NVIDIA Reflex, ove supportati.
Per quanto concerne le specifiche, abbiamo una GPU GA102-225-A1 da 10240 CUDA Cores, per un totale di 80 SMs, con un base clock di 1365MHz ed un boost clock di 1665MHz, 12GB di GDDR6X da 19 Gbps con interfaccia a 384 bit per una larghezza di banda di 912 GB/s ed un TGP di circa 350W, lo stesso della sorella maggiore RTX 3090 dalla quale differisce, sostanzialmente, per il quantitativo di memoria.
La scheda giunta in redazione è una versione custom, nello specifico la GeForce RTX 3080 Ti AMP Holo (ZT-A30800F-10P), modello di punta di casa ZOTAC, dotata di due classici connettori da 8 pin rispetto al singolo 12 pin presente sulle Founders Edition, di un avanzato sistema di raffreddamento IceStorm 2.0 con superficie maggiorata per le heatpipes a diretto contatto con la GPU (+72%), di un solido ed elegante backplate in alluminio spazzolato e di tre ventole da 100mm a 11 pale per massimizzare il flusso di aria con funzionalità FREEZE Fan Stop e Active Fan Control.
Caratterizzati dall'esclusivo design HoloBlack che ha vinto il prestigioso Red Dot Award 2021, i modelli AMP Holo presentano un leggero overclock di fabbrica ed una particolare finitura olografica nella parte superiore che consente, tramite l'illuminazione "Dynamic RGB" personalizzabile con l'utility FireStorm, di ottenere giochi di luce di grande impatto.
Prima di procedere con la nostra recensione, diamo uno sguardo alle principali specifiche tecniche della nuova GeForce RTX 3080 Ti in confronto con le sorelle equipaggiate con GPU Ampere GA102.
NVIDIA GeForce | RTX 3080 FE | RTX 3080 Ti FE | RTX 3090 FE |
GPU | Ampere GA102-200 | Ampere GA102-225 | Ampere GA102-300 |
Processo produttivo | Samsung 8nm | Samsung 8nm | Samsung 8nm |
Dimensioni chip | 628.4mm2 | 628.4mm2 | 628.4mm2 |
Transistors | 28 miliardi | 28 miliardi | 28 miliardi |
SMs | 68 | 80 | 82 |
TMUs | 272 | 320 | 328 |
ROPs | 96 | 112 | 112 |
CUDA Cores | 8704 | 10240 | 10496 |
Tensor Cores | 272 | 320 | 328 |
RT Cores | 68 | 80 | 82 |
Base Clock | 1440MHz | 1365MHz | 1400MHz |
Boost Clock | 1710MHz | 1665MHz | 1700MHz |
FP32 Compute | 30 TFLOPs | 34,1 TFLOPs | 36 TFLOPs |
Quantitativo memoria | 10/20GB GDDR6X | 12GB GDDR6X | 24GB GDDR6X |
Interfaccia | 320-bit | 384-bit | 384-bit |
Velocità memoria | 19 Gbps | 19 Gbps | 19.5 Gbps |
Bandwidth | 760 GB/s | 912 GB/s | 936 GB/s |
TGP | 320W | 350W | 350W |
Prezzo di lancio | 719€ | 1199€ | 1549€ |
Data di uscita | settembre 2020 | giugno 2021 | settembre 2020 |
Buona lettura!