- In collaborazione con Tom Gefrusti -
6. Prova di ascolto
Configurazione
Sorgente: Asus Notebook / cMP2; Windows XP SP3 / 7; Foobar / JRiver Media Center / cPlay
DAC: DAC202
Pre-amp : Aurion AI500 / controllo volume proprietario
Il DAC202 fornisce in dotazione un CD con il driver per la connessione FireWire sia per OSX, sia per Windows che, tramite il proprio pannello di controllo Weiss FireWire IO, permette tutti i settaggi dell'unità.
E' possibile aggiornarlo all'ultima versione scaricandolo dal sito aziendale Weiss.
In entrambi i sistemi operativi siamo in grado di eseguire il "controllo trasparenza", cioè mandare in playback files di varia risoluzione forniti da Weiss per verificare che l'apparecchio li riceva bit perfect.
Per OSX si consiglia il player Amarra che permette, attraverso AudioMidi, il cambio automatico di risoluzione; per Windows, invece, si consiglia un player che supporti ASIO o WASAPI
Altro aspetto interessante è il cosiddetto Insert Mode, cioè la possibilità di bypassare l'ingresso primario che fa capo ad un buffer a processore ARM (e il "controllo trasparenza" cui sopra) ed entrare nel DAC chip dal suo ingresso secondario.
In questa maniera si può compiere del re-routing per introdurre un processo esterno, ad esempio un'equalizzazione.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Di primo acchito, l'aspetto che più impressiona all'ascolto del DAC202 è la trasparenza in gamma media, poichè possiede una naturalezza ed un equilibrio timbrico da lasciare interdetti.
La neutralità del livello timbrico, comunque, si estende su tutta la gamma; gli estremi, infatti, sono entrambi ricchi e potenti.
Il palcoscenico risulta sempre molto ampio, profondo e senza velature; le informazioni ambientali sono ben presenti ed intelligibili anche durante riproduzioni complesse.
D'altro canto, nonostante una buona dinamica ed un'esplosività pronta all'occasione, nei pianissimi il DAC202 dà la sensazione che esista un margine di miglioramento per quel che riguarda il micro-dettaglio e le informazioni a basso livello.
In definitiva, come ci si aspetta da un apparecchio che affonda le proprie radici nel professionale, il Weiss DAC202 è un convertitore sostanzialmente trasparente e tonalmente corretto, senza evidenziare particolari enfatizzazioni e colorazioni.
Il prodotto possiede una rara qualità organica il cui suono non diventa mai troppo scolpito e luminoso, mantenendosi, invece, godibile anche con ascolti prolungati.
![]() |