- In collaborazione con Tom Gefrusti -
4. Analisi strumentale - Parte 2
Gamma dinamica
Test a 16bit/44.1kHz, 24/96
![]() | ![]() |
Attraverso un tono da 1kHz a -60dBV abbiamo la possibilità di misurare il range dinamico, cioè il rapporto tra segnale massimo e minimo, ottenendo 45.800dB.
Ne consegue che l'intera Gamma Dinamica è buona con 105.8dB di Risoluzione Integrale.
Se utilizzato come DAC, si consiglia di non settare il guadagno a 0dB, altrimenti vengono introdotte piccole indesiderate distorsioni. La massima risoluzione si ottiene con guadagno settato a -0.5dB, con un singolo scatto del volume come riportato nel display.
Intermodulazione
Test gamma 60-7000Hz e 250-8020Hz a 16bit/44.1kHz, 24/96
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Jitter
Il Jitter è la variazione temporale di un segnale periodico in relazione ad una sorgente clock di riferimento.
In un DAC significa che il segnale è riprodotto con informazioni temporali imprecise e questo può essere percepito come “sporcizia” o mancanza di precisione nel sound stage.
Test a 16bit/44.1kHz, 24bit/96
![]() | ![]() |
Tralasciando il 192, il jitter periodico misurato è:
per 44,1kHz | 91ps |
per 96kHz | 84ps |