5. Installazione componenti


É giunto il momento di montare tutti i componenti all'interno del case valutandone accessibilità interna, efficienza del sistema di raffreddamento ed impatto estetico finale.


Thermaltake Level 20 MT ARGB 5. Installazione componenti 1 


Il primo componente a trovare spazio è stata la scheda madre in formato ATX, che è stata installata, senza il minimo sforzo, sul proprio vassoio.


Thermaltake Level 20 MT ARGB 5. Installazione componenti 2 


A seguire abbiamo montato il sistema di raffreddamento a liquido Thermaltake con radiatore posizionato di fianco alla mainboard, in modo tale che le ventole spingessero direttamente all'esterno l'aria calda.

A nostro avviso questa è la miglior predisposizione nel caso in cui si volesse optare per un AiO ma, purtroppo, porta ad alcune limitazioni con alcune scheda madri.

Nel nostro caso tale scelta rende difficoltoso il collegamento delle porte USB 3.0 presenti sul frontale visto che, sulla MAXIMUS VIII FORMULA, l'apposito connettore è ruotato di 90° proprio verso il radiatore che si trova a pochi centimetri di distanza.

In aggiunta abbiamo posizionato una ventola Riing Plus da 140mm sul top cercando, quindi, di creare un ottimo ricircolo d'aria all'interno del case ma anche di metterlo duramente alla prova dato che, in questo modo, al controller in dotazione al case se ne aggiungeranno ben due (uno per le Riing dell'AiO e uno per la Riing Plus).


Thermaltake Level 20 MT ARGB 5. Installazione componenti 3 


Consci del quantitativo di cavi che la nostra configurazione sarebbe andata ad ospitare, abbiamo rimosso il cestello per drive da 3,5" affidando l'archiviazione dei dati ad un SSD installato sul piano divisorio del vano alimentatore ed il sistema operativo al drive M.2 montato sulla mainboard.


Thermaltake Level 20 MT ARGB 5. Installazione componenti 4 


L'installazione dell'alimentatore, un Thermaltake Smart Pro RGB da 850W, è stata semplice ed immediata.


Thermaltake Level 20 MT ARGB 5. Installazione componenti 5 


Non ci è andata così bene per il cablaggio: con soli 15mm di spazio a disposizione tra il vassoio mainboard e la paratia destra e di pochissimi fori per il passaggio dei cavi, l'operazione ha richiesto più tempo del solito, tuttavia, come si può vedere dalla foto, il risultato è stato soddisfacente.


Thermaltake Level 20 MT ARGB 5. Installazione componenti 6 


La cura posta nel cable management è riscontrabile osservando il lato sinistro dove, montata con estrema facilità la scheda video, non ci saranno cavi fuori posto.


Thermaltake Level 20 MT ARGB 5. Installazione componenti 7 


A sistema in funzione, il Thermaltake Level 20 MT ARGB cambia completamente aspetto sfoggiando accattivanti giochi di luce, resi possibili grazie alle tre ventole frontali.


Thermaltake Level 20 MT ARGB 5. Installazione componenti 8 


L'aggiunta di altre fonti di luce, come quelle integrate nelle RAM da noi utilizzate, nella mainboard e nelle tre ventole da noi aggiunte, aumentano considerevolmente l'impatto estetico finale del case.


Thermaltake Level 20 MT ARGB 5. Installazione componenti 9 


Nel caso in cui ci dovessero essere cavi fuori posto, il vetro temperato, leggermente oscurante, sarà in grado di celarli mettendo in risalto solo i pezzi forti della nostra configurazione.

Tutto sommato, le operazioni sono state effettuate in un tempo ragionevole, la maggior parte trascorso a giostrare con i cavi, ma ci teniamo a sottolineare che la nostra è stata una configurazione "estrema" vista la presenza di ben quattro tipologie di ventole con connettore diverso l'una dall'altra.