4. Sistema di prova e metodologia di test
Sistema di prova
Processore | Intel i7 920 |
Scheda madre | Asus P6T De Luxe |
Memorie | 3x1GB CSX Diablo 2000 |
Alimentatore | Antec True Power Quattro 1000W |
Raffreddamento CPU | Thermaltake Frio Extreme e Thermalright Silver Arrow |
Scheda Video | Sapphire HD 4870 Toxic |
Unità di storage | Corsair SSD X64 |
Sistema Operativo | Microsoft Windows Vista Professional 64bit |
Benchmark | Prime95 |
Software di monitoraggio temperature | Real Temp |
Metodologia di test
Partendo dalla frequenza di default della CPU, saliremo poi in overclock andando a stressare il processore con il software Prime95 in modalità BLEND con sessioni di 15' circa.
I primi 10 minuti saranno dedicati al monitoraggio della temperatura sotto carico, quindi il benchmark sarà arrestato.
Durante l'ultima fase, verificheremo se 5' saranno sufficienti a far tornare il sistema in equilibrio, di fatto misurando la capacità di “recupero” del dissipatore.
Frequenze CPU utilizzate e tensioni applicate
CPU@default |
|
CPU@3600 |
|
CPU@4000 |
|
Le ventole del Thermaltake Frio Extreme sono dotate di connettore PWM a 4 pin; in ogni caso non le utilizzeremo collegate alla scheda madre, bensì ad un alimentatore esterno regolabile.
Effettueremo le sessioni di test con le ventole alimentate prima a 7V, quindi a 9V e, infine, alla tensione massima di 12V.
Comparativa Frio Extreme Vs Silver Arrow
Abbiamo deciso di eseguire una batteria completa di test anche sul Thermalright Silver Arrow che, per chi ancora non ne fosse a conoscenza, è considerato il nostro punto di riferimento dei sistemi di dissipazione ad aria.
Il testa a testa tra il Thermaltake Frio Extreme ed il Thermalright Silver Arrow sarà eseguito soltanto alla massima frequenza generalmente utilizzata (4000MHz) per le nostre prove.
Thermaltake Frio Extreme | Thermalright Silver Arrow |
![]() | ![]() |
Nelle immagini soprastanti possiamo osservare i due dissipatori oggetto del nostro serrato confronto.