2. A closer look

 

Procediamo quindi il nostro esame del Frio Extreme esaminandone il corpo radiante privo delle ventole.

 

Thermaltake Frio Extreme 2. A closer look 1 
Thermaltake Frio Extreme 2. A closer look 2 

 

Thermaltake ha utilizzato per il suo prodotto di punta un design a doppia torre che, attualmente, contraddistingue i prodotti più performanti per via della maggior superficie dissipante del corpo radiante.

Cinquantasei alette per torre, sfalsate, si occupano di disperdere il calore accumulato dalle heatpipes, tutte opportunamente "marchiate" con il logo del brand alle due estremità.

 

Thermaltake Frio Extreme 2. A closer look 3 
Thermaltake Frio Extreme 2. A closer look 4 

 

Ben sei le heatpipes da 6mm presenti su questo dissipatore, che promettono prestazioni di ottimo livello.

 

Thermaltake Frio Extreme 2. A closer look 5 
Molto buone le finiture, ottima la base, dove troviamo le heatpipes saldate ed una superficie di contatto con la CPU lucidata a specchio in modo impeccabile.

 

Una volta montate le ventole utilizzando le clip in dotazione, il dissipatore ci appare in tutta la sua "maestosità", di certo non dissimile da altri prodotti presenti sul mercato, ma con un appeal sicuramente superiore per via dei colori scelti per i dispositivi di ventilazione.

 

Thermaltake Frio Extreme 2. A closer look 6 
Thermaltake Frio Extreme 2. A closer look 7 


Le due unità sono da ben 140x140x25mm, caratterizzate da un impeller di colore blu elettrico semitrasparente con frame nero e accreditate di una portata d'aria da ben 106 CFM.

Mezzo ampere di corrente e 7,2W di potenza massima non ci fanno ben sperare, però, per quanto riguarda l'eventuale silenziosità operativa che andremo a valutare nei nostri test fonometrici.

Â