4. Raffreddamento
È estremamente difficile elencare tutte le possibili soluzioni per raffreddare efficacemente la componentistica hardware all'interno del Thermaltake Core X9, tuttavia, attraverso schemi e tabelle, cercheremo di rendere chiaro che, in un prodotto del genere, le uniche restrizioni sono dettate solo dalla bravura dell'assemblatore e dalle sue possibilità economiche.
Partiamo innanzitutto con l'analizzare le ventole già presenti come dotazione di serie che, contrariamente a quanto si possa pensare, sono solo due.
![]() |
Velocità di rotazione | 800 RPM |
Tensione | 12V |
Assorbimento | 0,2A |
Flusso d'aria | 129,6 CFM |
Pressione statica | 0,996 mm H2O |
Rumorosità | 28,2 dB(A) |
La prima, posizionata sul frontale, è una unità da 200mm e, precisamente, una TT-2030, anche detta Pure 20
Grazie alle generose dimensioni è in grado di garantire ottime prestazioni in entrambi gli scomparti del case, ma non particolarmente convincente sotto il profilo della silenziosità .
Posta sul retro, vicino al piatto mainboard, vi è invece una semplice ventola da 120mm, la TT-1225, ovvero una Pure 12.
![]() |
Velocità di rotazione | 1000 RPM |
Tensione | 12V |
Assorbimento | 0,1A |
Flusso d'aria | 40,9 CFM |
Pressione statica | 0,61 mm H2O |
Rumorosità | 19,5 dB(A) |
Di certo si tratta di una soluzione non in linea con la classe del case, ma comunque in grado di svolgere efficacemente il suo lavoro e rimuovere l'aria calda dalla zona CPU.
Volendo rendere giustizia al Thermaltake Core X9, come possiamo vedere dall'immagine qui sopra, è possibile installare tantissime ventole.
L'unità frontale, all'occorrenza, previa la rimozione dei cestelli da 5,25" e l'installazione dell'adattatore in dotazione, può essere accompagnata da una seconda delle stesse dimensioni o sostituita da tre 3 da 120mm o due da 140mm.
Sul posteriore ne possono trovar spazio due da 140mm, rispettivamente, una in sostituzione di quella da 120mm in dotazione e una di fianco al vano alimentatore.
Sul top, usufruendo degli appositi telai, potranno trovar spazio, a scelta, due ventole da 200mm, sei da 140mm o otto da 120mm.
Sul fondo, qualora i cestelli non fossero necessari, ne potrebbero infine essere posizionate tre da 120mm o due da 140mm.
Supporto per ventole | Frontale | 3x 120 - 2x 140 -2x 200mm |
Posteriore | 2x 120 - 2x 140mm | |
Top | 8x 120 - 6x 140 -2x 200mm | |
Fondo | 3x 120mm | |
Laterale | 4x 120 - 3x 140mm |
Per quanto riguarda l'altezza massima del dissipatore ad aria per CPU, non vi sono praticamente limiti dati i 250mm a disposizione.
La possibilità di usufruire contemporaneamente di quattro radiatori da 480/420mm, uno da 360/280mm ed uno da 140mm lascia presupporre che qualsiasi esigenza potrà essere soddisfatta, come si evince facilmente dallo scheda sottostante.
Supporto per radiatori | Frontale | 120, 240, 360, 140 o 280mm |
Posteriore | 120 o 140mm | |
Top | 120 (x2),240 (x2), 360 (x2), 480 (x2), 140 (x2), 280 (x2) o 420mm (x2) | |
Fondo | 120, 240, 360, 480, 140, 280 o 420 mm | |
Laterale | 120, 240, 360, 480, 140, 280 o 420 mm |