Thermaltake Core X9 - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,482

    Nexthardware Un case con uno spazio interno così elevato da non porre alcun limite a qualsiasi configurazione ci venga in mente ...




    Thermaltake ha cambiato decisamente marcia ultimamente, commercializzando case che hanno suscitato molto interesse da parte degli utenti, attratti, sia con stupore che con perplessità, dalle dimensioni di alcuni modelli della serie Core X e della più recente WP.

    La serie Core X, che vede anche la presenza di soluzioni dalle forme classiche, si suddivide, a sua volta, in due "filoni strutturali", ovvero quello dei "Tower" e quello dei "Cube".



    Questi ultimi, come lascia intuire il nome, sono caratterizzati da una forma cubica dovuta alla presenza di due distinti scomparti sovrapposti, sui quali è possibile installare la mainboard e gli altri componenti.

    Il prodotto di punta di questa specifica categoria è il gigantesco Core X9, uno chassis da 502x380x640mm con un peso a vuoto di ben 17kg, in grado di ospitare qualsiasi configurazione, anche quelle più impensabili e complesse come le workstation grafiche.

    Il Core X9, che recentemente è stato presentato anche nella variante "Snow Edition", quindi completamente bianco, è infatti un prodotto insolito pensato davvero per chi è alla ricerca di una soluzione eclettica, utilizzabile in contemporanea con sistemi di raffreddamento estremamente avanzati, un gran numero di drive e, perché no, anche per l'assemblaggio di veri e propri server.

    Non per niente è offerta la possibilità di installare, con molta semplicità, schede madri in formato E-ATX, un massimo di 11 drive da 3,5" o 14 da 2,5", 3 drive da 5,25" e molteplici radiatori di generose dimensioni, compresi tre da 480mm.

    Quest'ultima caratteristica gli vale, come per altri case della stesso produttore, la certificazione Tt LCS, ovvero un riconoscimento conferito ai prodotti che garantiscono una particolare versatilità dal punto di vista del supporto ai sistemi di raffreddamento a liquido.

    Di seguito abbiamo riportato, come di consueto, la tabella con le principali caratteristiche del prodotto oggetto della nostra analisi.


    Modello Thermaltake Core X9
    Tipo
    Cubo E-ATX
    Materiale
    Acciaio
    Slot di espansione
    8
    Altezza massima dissipatore CPU
    250mm
    Lunghezza massima GPU
    400mm (con cestelli) o 590mm (senza cestelli)
    Lunghezza massima PSU
    220mm (con ventole installate anche sul fondo)
    Predisposizione per drive
    Esterni
    3x 5,25"
    Interni11x 3,5 o 14x 2,5"
    Supporto per ventole
    e radiatori
    Frontale
    3x 120 o
    2x 140 o
    2x 200mm
    radiatori da 120, 240, 360, 140 o 280mm
    Posteriore2x 120 o
    2x 140mm
    radiatori da 120 o 140mm
    Top
    8x 120 o
    6x 140 o
    2x 200mm
    radiatori da 120 (x2),240 (x2), 360 (x2), 480 (x2), 140 (x2), 280 (x2) o 420mm (x2)
    Fondo
    3x 120mm
    radiatori da 120, 240, 360, 480, 140, 280 o 420 mm
    Laterale
    4x 120 o
    3x 140mm
    radiatori da 120, 240, 360, 480, 140, 280 o 420 mm


    È naturale che, da una semplice tabella, non ci si può fare una idea precisa su quello di cui si sta parlando, motivo per cui, nel corso della nostra recensione, cercheremo di analizzare il Core X9 sotto tutti gli aspetti facendoci strada attraverso le innumerevoli opzioni disponibili, dettate anche dalla sua modularità, al fine di condividere con voi, quanto più è possibile, le nostre sensazioni.





  2. #2
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,923

    Predefinito

    Il buon vecchio Zilla lo definirebbe gargantuesco

    IMMENSO ... mitica la foto con il micio


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,022

    Predefinito

    Un prodotto fortemente di nicchia

    Thermaltake si sta risollevando rispetto ai case orrendi di qualche anno fa

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,843
    configurazione

    Predefinito

    Averci lo spazio per ospitarlo...

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Ci fosse il mio sarebbe piegato in due!

  6. #6
    bit
    Registrato
    Sep 2015
    Età
    58
    Messaggi
    31

    Predefinito

    11 dischi da 3,5? Ma chi l'ha scritto? Io stò risparmiando per prendermelo, è sò per certo che di dischi ne stanno 6, più un ssd o altro hd da 2,5. Non è che nel mentre stava scrivendo avesse la testo su un fantastico e impermissibile CASELABS?

  7. #7
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,482

    Predefinito

    Originariamente inviato da NikMatty
    11 dischi da 3,5? Ma chi l'ha scritto? Io stò risparmiando per prendermelo, è sò per certo che di dischi ne stanno 6, più un ssd o altro hd da 2,5. Non è che nel mentre stava scrivendo avesse la testo su un fantastico e impermissibile CASELABS?
    L'ho scritto io, case a portata di mano..
    È vero che molti dicono diversamente ma facendo due calcoli..
    In totale puoi montare 11 drive da 3,5":
    -6 negli appositi cestelli
    -3 nei cestelli da 5,25 (uno per ogni cestello)
    -2 sotto il piatto mainboard, come mostrato nell'immagine installazione componenti (ovvero senza usufruire del supporto in plastica ma direttamente su quello in metallo)
    Per un totale di 11.. se poi chicchessia dice diversamente...io ci sono riuscito..

    Di drive da 2,5", diversamente da quelli da 3,5" bisogna contare solo la possibilità di metterne 2, anziché uno, in ogni cestello da 5,25", per un totale quindi di 14!

  8. #8
    bit
    Registrato
    Sep 2015
    Età
    58
    Messaggi
    31

    Predefinito

    Mi son basato sul sito della termaltake. Comunque buono a sapersi dell'utilizzo anche dei 5,25". Ma servono adattatori o si possono attaccare già su degli appositi fori? Son 6 mesi che risparmio, e non vorrei trovar sorprese...
    Complimenti per la recensione.
    Ultima modifica di giampa : 03-05-2016 a 16:30

  9. #9
    bit
    Registrato
    Sep 2015
    Età
    58
    Messaggi
    31

    Predefinito

    Scusatemi, ma perchè è uscito l'angelo al posto del 2?

  10. #10
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,482

    Predefinito

    Originariamente inviato da NikMatty
    Mi son basato sul sito della termaltake. Comunque buono a sapersi dell'utilizzo anche dei 5' 25. Ma servono adattatori o si possono attaccare già su degli appositi fori? Son 6 mesi che risparmio, e non vorrei trovar sorprese...
    Complimenti per la recensione.
    Non servono adattatori, sono presenti i fori direttamente sul supporto

    Originariamente inviato da NikMatty
    Scusatemi, ma perchè è uscito l'angelo al posto del 2?
    Io non vedo angeli xD e questa tua domanda mi preoccupa
    Ultima modifica di SantEnnio : 05-05-2016 a 13:19

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022