11. Raffreddamento Interno

 

Indubbiamente il raffreddamento interno rappresenta uno dei punti di forza del SilverStone RAVEN 3, andiamo quindi di esaminarne le caratteristiche partendo da una accurata descrizione delle ventole interne.

 

SilverStone AP181

La serie Air Penetrator di SilverStone si presenta come un prodotto estremamente interessante.

Le ventole comuni, infatti, tendono a generare un flusso che ha la forma di una "V" molto aperta, disperdendo lateralmente buona parte del flusso utile.

Le ventole AP181, invece, posseggono un convogliatore radiale integrato che fa in modo che il flusso emesso si avvolga su sé stesso e si canalizzi meglio verso la zona da raffreddare generando una pressione statica superiore ai prodotti concorrenti grazie al particolare design di cui è dotata.

 

SilverStone  RAVEN 3 11. Raffreddamento Interno 1 
SilverStone  RAVEN 3 11. Raffreddamento Interno 2 

 

Raffreddamento standard

Senza effettuare modifiche al sistema di raffreddamento, il SilverStone RV03, dimostra di possedere le carte in regola per essere un ottimo performer.

Le due ventole poste in basso, infatti, sono sufficienti ad investire tutto l'hardware presente sulla nostra scheda madre, senza alcuna eccezione.

 

SilverStone  RAVEN 3 11. Raffreddamento Interno 3 

 

A nostro avviso, già in queste condizioni il case è in grado di restituire prestazioni ottime senza dover intervenire ulteriormente aggiungendo altri dispositivi di ventilazione.

 

Raffreddamento personalizzato

SilverStone, però, ci offre la possibilità di personalizzare ulteriormente il sistema di raffreddamento.

 

SilverStone  RAVEN 3 11. Raffreddamento Interno 4 


Aggiungendo le ventole nelle predisposizioni frontali ed in quella posteriore, possiamo massimizzare ancora i flussi interni.

Molto interessante il posizionamento dell'alimentatore che si trova a non influenzare in alcun modo il sistema di raffreddamento interno.

Â