5. Installazione componenti


Pur non essendo pensato per ospitare hardware "tradizionale", il SilverStone CS01-HS può comunque essere un ottimo compagno di intrattenimento e non solo.

Premesso che la scelta dei componenti hardware, mai come in questo caso, potrebbe condizionarne fortemente il tipo di utilizzo, un PC montato in questo case necessita, teoricamente, di una mainboard Mini-ITX per NAS dotate di CPU integrata ed un gran numero di porte SATA, ma nessuno vieta l'utilizzo di una soluzione tradizionale che sfrutti un processore dotato di una GPU integrata di discreta potenza.

E proprio in quest'ultima ottica, quella multimediale, abbiamo scelto di utilizzare una AsRock Z77E-ITX abbinata ad un processore Intel Core i7-3770 con GPU Intel HD 4000 in grado di gestire flussi video sino ad una risoluzione di 2560x1440 (WQHD) tramite DisplayPort e pilotare sino a tre monitor contemporaneamente.


SilverStone CS01-HS 5. Installazione componenti 1 


Per facilitarne il montaggio abbiamo temporaneamente rimosso il cestello hot-swap e i cavi presenti sul top, posizionando il case con la parte posteriore parallela al piano di appoggio.


SilverStone CS01-HS 5. Installazione componenti 2  SilverStone CS01-HS 5. Installazione componenti 3 


Come sempre, per un case di queste caratteristiche e dimensioni, consigliamo di montare preventivamente il dissipatore per CPU che, ricordiamo, potrà essere alto fino a 68mm.

Avendo scelto un processore con GPU integrata, lo slot PCI low profile potrà essere utilizzato per l'installazione di un eventuale controller SATA/SAS, in modo da poter usufruire in modo professionale di tutte le predisposizioni per drive da 2,5".


SilverStone CS01-HS 5. Installazione componenti 4 


Siamo quindi passati all'installazione di un alimentatore SST-SX500-LG prodotto dalla stessa SilverStone compatibile con una soluzione di questo tipo.

Pur essendo un SFX-L, e quindi leggermente più lungo rispetto ai classici SFX, quest'ultimo può essere montato e fermato alla struttura senza alcuna difficoltà.


SilverStone CS01-HS 5. Installazione componenti 5 


A questo punto, visto che i componenti più ingombranti sono stati montati, abbiamo riposizionato il cestello hot-swap e le prolunghe in dotazione.


SilverStone CS01-HS 5. Installazione componenti 6 


All'interno di uno dei due cestelli per drive da 2,5" fissi abbiamo installato un Corsair Neutron GTX da 480GB.


SilverStone CS01-HS 5. Installazione componenti 7 


A PC quasi assemblato è giunta la parte più complicata, ovvero il cablaggio.

A causa dello spazio molto ristretto e della vicinanza dei componenti, creare un sistema molto ordinato è praticamente impossibile, ma non è sicuramente questa la priorità con un case del genere.


SilverStone CS01-HS 5. Installazione componenti 8  SilverStone CS01-HS 5. Installazione componenti 9 


Una volta concluso il lavoro, ci siamo ritrovati per le mani un PC estremamente sobrio e versatile che, grazie alla scheda video integrata nella CPU, può gestire con disinvoltura il nostro intrattenimento domestico in abbinamento ad un TV Full HD.


SilverStone CS01-HS 5. Installazione componenti 10  SilverStone CS01-HS 5. Installazione componenti 11 


Il punto di forza resta, tuttavia, il cestello per drive hot-swap che permette il montaggio di altri sei drive da 2,5" semplicemente agganciandoli sulle slitte, consentendoci la creazione e la configurazione di un NAS di tutto rispetto.