16. Impatto acustico
Il test sull'impatto acustico, mirato a definire i valori di rumorosità che l'alimentatore genera durante il suo funzionamento, è l'unico test che di solito siamo costretti a "simulare".
Il nostro banco prova, infatti, necessita di un adeguato raffreddamento per poter assorbire potenze da centinaia di watt, il che mal si sposa con la necessità di eliminare qualsiasi fonte esterna di rumore per poter valutare quello prodotto esclusivamente dall'alimentatore.
Per questo motivo il test viene condotto alimentando la ventola esternamente e simulando i regimi di rotazione in corrispondenza del carico, se indicati dal produttore, o semplicemente la rumorosità sul range di funzionamento della ventola se l'associazione non è disponibile.
Ricordiamo che il valore percepito dal nostro udito come prossimo alla silenziosità è di 30dB e che incrementi di 10dB corrispondono ad una percezione di raddoppio della rumorosità .
Le corrispondenze di tali valori sono facilmente osservabili sulle scale del rumore reperibili in rete.
Rumore ambientale 28,5 dBA.
L'adozione di una ventola da 135mm è una vera novità per un prodotto targato Seasonic; sebbene nel corso del tempo siano state utilizzate varie unità , la dimensione era sempre stata limitata ai 120mm.
Le maggiori dimensioni e le prestazioni tutt'altro che votate alla silenziosità , dato il regime massimo di rotazione di ben 1800 giri/min, sono un controsenso su un'elettronica certificata 80Plus Titanium che, per la serie PRIME, ha la necessità di smaltire una potenza termica compresa tra i 40W e gli 80W.
Tale scelta è presumibilmente dettata dalla volontà di ridurre la rumorosità nel normale funzionamento grazie alla maggiore portata d'aria garantita anche a bassi regimi di rotazione e, nel contempo, assicurare un flusso di aria ottimale in ogni condizione di utilizzo.
Spingendo infatti la ventola oltre il 50% il flusso d'aria prodotto diviene considerevole, così come la rumorosità che sale fino ai 54 dBA a pieno regime, scenario che potrebbe concretizzarsi, forse, solo nel caso limite di una temperatura ambiente di 50 °C.
Segnaliamo, per dovere di cronaca, che nel corso delle varie sessioni di test abbiamo utilizzato l'alimentatore sia in modalità fanless che con ventilazione attiva senza notare un significativo aumento della rumorosità anche in condizione di sovraccarico.
La rampa impostata da Seasonic tiene infatti a freno la ventola rendendola praticamente inudibile nelle normali condizioni d'utilizzo.
Con la modalità fanless abilitata non verrà prodotto alcun rumore fino al 50% del carico, ossia, rispettivamente, 375 e 425W, abbastanza per alimentare una postazione di fascia media con il solo raffreddamento passivo.
Con un regime di rotazione decisamente basso anche sotto elevato carico, siamo senza dubbio al cospetto di una delle serie di alimentatori più silenziosa mai provata sinora.