3. Layout & PCB


SAPPHIRE R9 390X 8GB Tri-X OC Edition 3. Layout & PCB 1


Una GPU con frequenza di 1.055MHz, ovvero 5MHz di overclock di fabbrica, in abbinamento a 8GB di memoria GDDR5 a 1500MHz (6Gbps) con interfaccia a 512 bit, per una banda passante garantita di 384 GB/s, questi i principali dati di targa della SAPPHIRE R9 390X 8GB Tri-X OC Edition.


SAPPHIRE R9 390X 8GB Tri-X OC Edition 3. Layout & PCB 2 


PCB decisamente ordinato per questa scheda, con una sezione di alimentazione a 6+2 fasi e 16 chip di memoria GDDR5 che vanno a costituire il buffer video da 8GB della scheda, disposti ad anello intorno alla GPU.


SAPPHIRE R9 390X 8GB Tri-X OC Edition 3. Layout & PCB 3 


Il retro del PCB, nonostante sia denso di componentistica SMD, sopratutto in prossimità della GPU, risulta anch'esso molto ordinato.


SAPPHIRE R9 390X 8GB Tri-X OC Edition 3. Layout & PCB 4


Le  GDDR5 utilizzate sono di produzione SK hynix, nello specifico gli ICs H5GC4H24AJR-T2C con una densità di 4GBit, che sono accreditati di una frequenza operativa di 5,0GHz con una tensione di 1,5V.

I chip sono già "overcloccati" di 1GHz rispetto alle specifiche e ci sarà quindi da vedere quanto altro margine avranno per salire ulteriormente in frequenza.


SAPPHIRE R9 390X 8GB Tri-X OC Edition 3. Layout & PCB 5 


Sezione VRM con in primo piano i SAPPHIRE Black Diamond Choke (gli induttori) dedicati alla fasi della GPU, mentre per quelle della memoria troviamo induttori di tipo tradizionale; tutti i condensatori sono invece in polimero di alluminio.

PWM e Mosfet sono entrambi di International Rectifier e per la precisione il collaudato IR3567B dual loop a 6+2 fasi, già visto anche sulle schede 290X, ed i PowIRStage da 40A IR3553M, una soluzione integrata che comprende un convertitore buck, il Mosfet di controllo e quello di sincronia con diodo Schottky integrato.


SAPPHIRE R9 390X 8GB Tri-X OC Edition 3. Layout & PCB 6


E concludiamo con un closeup di Hawaii o Grenada, a vostra preferenza: 6,2 miliardi di transistor in un area di 438mm2 realizzati con processo produttivo a 28nm.