Passata l'hype generata dalle furie rosse (Fury e Fury X) eccoci oggi a esaminare la "nuova" R9 390X nella versione Tri-X OC di casa SAPPHIRE.
Abbiamo usato il virgolettato in quanto la scheda video, o meglio la GPU, non è un progetto di derivazione Fiji, bensì una rivisitazione della collaudata Hawaii, battezzata Grenada, equipaggiata per l'occasione da 8GB di memorie GDDR5.
Per chi se lo stesse domandando la risposta è "nì": la serie R9 non è un mero rebranding della generazione precedente, in quanto include anche un piccolo refresh delle GPU Hawaii effettuato da AMD per andare a completare una lineup di prodotto che vede Fury e Fury X al vertice della piramide.
Nei diciotto mesi trascorsi dal lancio iniziale di Hawaii, AMD ha sicuramente avuto modo di affinare la GPU e sebbene le modifiche apportate non siano di certo sconvolgenti, la casa di Sunnyvale concretizza in un 10% circa l'incremento di prestazioni rispetto a una 290X.
Prima di andare a verificare sul campo se quanto affermato da AMD corrisponde a verità passiamo in rassegna le specifiche delle diverse incarnazioni di Hawaii.
Modelli AMD Radeon R9 290X SAPPHIRE R9 290X Vapor-X 8GB AMD Radeon R9 390X SAPPHIRE R9 390X 8GB Tri-X OC GPU Hawaii XT Hawaii XT Grenada XT Grenada XT Processo Prod. 28nm 28nm 28nm 28nm Stream Processor 2816 2816 2816 2816 TMUs 176 176 176 176 ROPs 64 64 64 64 Frequenza Base N.D. N.D. N.D. N.D. Frequenza Boost 1000MHz 1030MHz 1050MHz 1055MHz Memoria 4GB GDDR5 8GB GDDR5 8GB GDDR5 8GB GDDR5 Freq. Memoria 5000MHz 5500MHz 6000MHz 6000MHz Bus Memoria 512-bit 512-bit 512-bit 512-bit Banda Passante 320 GB/s 320 GB/s 384 GB/s 384GB/s Consumo ~300W ~300W ~275W ~300W Alimentazione 1 PCI-E 6pin
1 PCI-E 8pin2 PCI-E 8pin 1 PCI-E 6 pin
1 PCI-E 8pin2 PCI-E 8pin
Come si evince dalla tabella, le specifiche che hanno subito modifiche rispetto alla 290X sono la velocità di clock della GPU, incrementata di 50MHz per la versione reference e di 55MHz per la SAPPHIRE R9 390X 8GB Tri-X OC Edition, nonché la frequenza di lavoro delle memorie, salita di 1000MHz.
Questa ultima modifica porta in dote un incremento della banda passante di 64GB/s rispetto alle soluzioni 290X, ovvero un buon 18%.
Nata per contrastare la GTX 980 di NVIDIA, la R9 390X viene proposta da AMD come scheda ideale per approcciare il gaming 4K qualora non si voglia superare un determinato budget.
Se le promesse saranno mantenute lo scopriremo solo con i nostri benchmark ...
Seguiteci quindi nelle prossime pagine di questa recensione.