11. Overclock
Vi ricordiamo che le frequenze massime ottenibili per una scheda grafica variano a seconda della qualità della GPU e dei componenti utilizzati per la sua realizzazione e che, quindi, le risultanze ottenute potrebbero non corrispondere a quanto conseguibile con un altro esemplare della stessa scheda.
Ciò premesso, abbiamo voluto verificare sul campo le potenzialità della SAPPHIRE R9 390X 8GB Tri-X OC Edition, dato che il "modesto" overclock di fabbrica ci sembrava decisamente troppo ridotto.
L'operazione non è stata "lineare" come generalmente accade, in quanto l'assenza della backplate ha fatto innalzare le temperature mandando in throttling la scheda che, senza overvolt, ha fatto fatica a salire oltre i 1130MHZ.
Abbiamo quindi deciso di impostare il sistema di dissipazione Tri-X al massimo, per una rumorosità di 64,8dB, e di agire anche sui parametri di overvolt della GPU, oltre che su quelli di assorbimento della scheda.
Per eseguire le varie operazioni ci siamo affidati all'ultima release dell'utility SAPPHIRE TriXX, la quale fornisce già ad una prima occhiata i parametri massimi che, in teoria, si possono raggiungere.
La pratica è ovviamente altra cosa in quanto si devono fare i conti, come già accennato, sulla qualità della GPU e dei componenti in generale della scheda, oltre che con una serie di fattori su cui non sempre si ha assoluto controllo.
Per raggiungere le frequenze massime ci siamo mossi a piccoli passi e ad ogni variazione abbiamo eseguito un 3DMark Fire Strike per verificare che il sistema fosse stabile in condizioni di stress in tutte le modalità disponibili (Default, Extreme e Ultra).
Sebbene fossimo riusciti a raggiungere frequenze operative più elevate senza problemi di boot o stabilità del sistema, i parametri massimi che garantivano la perfetta esecuzione dei test sono stati 1.155MHz per la GPU e 1.700MHz, (6.800MHz effettivi)), per le memorie, il tutto aumentando l'assorbimento energetico della scheda del 50% e applicando un overvolt di 80mV alla GPU.
Per chi preferisce i dati percentuali, un 9,48% di incremento per il chip grafico ed un 13,33% sulle GDDR5, che porta in dote un aumento lineare (da 384 a 435,2 GB/s) della banda passante del 13,33%.
Risultati
3DMark Fire Strike |
![]() | ![]() |
3DMark Fire Strike Extreme |
![]() | ![]() |
 3DMark Fire Strike Ultra |
![]() | ![]() |
Sintesi
I valori combinati sopra esposti hanno portato ad un aumento delle prestazioni nel 3DMark Fire Strike di un 6,56% nella modalità Default, di un 7,97% in quella Extreme e di un 8,58% in quella Ultra, con un andamento praticamente lineare rispetto ai valori di overclock applicati.