5. Synapse 2
La personalizzazione delle nuove Tiamat 7.1 V2 è affidata all'obsoleto Synapse 2, ampiamente superato e sostituito dall'eccellente versione 3.0 che il produttore californiano sta affiancando a tutte le periferiche di ultima generazione lanciate a partire dallo scorso anno.
La build più recente, scaricabile a questo indirizzo, è la 2.21.19.529 che apporta alcune migliorie alla stabilità generale.
Trattandosi di un headset analogico, le uniche personalizzazioni disponibili sono quelle relative all'illuminazione dei padiglioni e della Audio Control Unit.
All'interno della sezione LIGHTING è infatti possibile impostare la colorazione e l'intensità dei LED RGB e scegliere uno degli effetti di luce creati ad hoc da Razer.
Facciamo presente che l'immancabile effetto "onda" è disponibile esclusivamente per l'Audio Control Unit, per cui bisognerà preventivamente rimuovere l'opzione "Link zones" per poterla utilizzare.
CHROMA APPS
![]() | ![]() |
Come per tutti i prodotti compatibili Chroma, anche in questo caso è presente il supporto alle Chroma Apps, capaci di offrire all'utente un grado di immersione notevolmente maggiore mediante degli effetti di illuminazione dinamici integrati con i giochi.
Questa caratteristica è paragonabile alle tecnologie AlienFX di Alienware e GameSense di SteelSeries.
I titoli Chroma Enabled vengono automaticamente riconosciuti ed elencati nella sezione "APP LIST" del software, tramite la quale è possibile abilitare e disabilitare gli effetti dinamici.
CHROMA WORKSHOP
Numerosi sono i titoli Chroma Apps ufficialmente supportati, tra cui troviamo i celebri Overwatch e Fortnite ed il recente Final Fantasy XV: Windows Edition.