3. Viste da vicino - Parte seconda


Razer Thresher 7.1 3. Viste da vicino - Parte seconda 1 


Tutti i modelli di headset Thresher adottano un sistema di fissaggio dei padiglioni basato sull'utilizzo di tre pioli in plastica che si incastrano alla perfezione negli appositi spazi gommati (visibili a destra).

Oltre a permetterne una veloce pulizia, questo pratico sistema consentirà di sostituire in poco tempo le imbottiture.

Razer ha già rilasciato due coppie di padiglioni aggiuntivi, di cui una caratterizzata da un rivestimento in microfibra (ancora più traspirante di quello di serie), pensati per l'utilizzo durante le stagioni più calde e l'altra, disponibile sia in similpelle che in microfibra, ma di forma ovale.

L'etichetta posta sul padiglione sinistro fornisce inoltre il seriale del prodotto, necessario ai fini della garanzia e per la registrazione del prodotto.


Razer Thresher 7.1 3. Viste da vicino - Parte seconda 2 


Il padiglione sinistro ospita il nuovo microfono a condensatore digitale caratterizzato da un'asta retrattile estremamente snodabile.


Razer Thresher 7.1 3. Viste da vicino - Parte seconda 3 


La capsula a condensatore scelta da Razer per le nuove Thresher è la stessa di tipo ECM montata sulle Tiamat, ovvero basata su un elettrete permanentemente polarizzato.

Questo sistema consente di avere tutti i benefici di un microfono a condensatore (suono omogeneo e naturale) unitamente ad un ingombro ridotto e senza la necessità di un'alimentazione supplementare.


Razer Thresher 7.1 3. Viste da vicino - Parte seconda 4 


Il comfort delle Razer Thresher 7.1, oltre che dalla struttura altamente ergonomica, è accentuato dallo snodo degli ampi padiglioni basculanti che ne consente una rotazione di circa 100° (90° in un verso e circa 10° dall'altro) per adattarsi in maniera impeccabile a qualsiasi conformazione della testa.


Razer Thresher 7.1 3. Viste da vicino - Parte seconda 5 


Il dongle fornito a corredo con le Razer Thresher 7.1 (assente sul modelli Ultimate che dispongono invece di una audio station) presenta dimensioni contenute (circa 65mm in lunghezza), non sufficienti, però, a nascondere l'accessorio alla vista una volta collegato alla propria console, in particolar modo sul modello FAT di PlayStation 4, dotato delle sole connessioni USB frontali.

In questo caso avremmo certamente preferito una versione come quella realizzata dall'azienda per le Man O' War o per il mouse Lancehead (20mm), sicuramente meno visibile.


Razer Thresher 7.1 3. Viste da vicino - Parte seconda 6 


L'incremento delle dimensioni del dongle è dovuto presumibilmente all'introduzione di un particolare connettore per l'utilizzo dell'uscita ottica digitale, sia su PC che su console PlayStation 4.

Siamo estremamente curiosi di valutare la qualità audio restituita dalle cuffie utilizzando questa esclusiva modalità ...


Razer Thresher 7.1 3. Viste da vicino - Parte seconda 7 


Ricordiamo che le Razer Thresher sono compatibili con PC, MAC e Sony Playstation 4 e sarà possibile utilizzare l'emulazione surround 7.1 Dolby ProLogic IIx anche con quest'ultima.