2. Viste da vicino – Parte prima
Cuffie
Una volta estratte, le cuffie ci appaiono in tutta la loro bellezza.
![]() | ![]() |
Possiamo subito ammirare l'essenzialità e, al contempo, l'eleganza del design di queste cuffie caratterizzate da forme molto spigolose con la parte esterna degli auricolari di forma esagonale che ricordano l'aspetto di un TIE Fighter.
La buona qualità delle plastiche usate conferisce una discreta solidità al prodotto, per un peso complessivo di soli 318 grammi.
Il padiglione destro è libero, mentre il sinistro ospita il microfono ed il cavo di collegamento USB che, grazie ad una lunghezza di 213 cm, ci consente di godere di ampia libertà di movimento.
![]() | ![]() |
Come già accennato nella pagina precedente, all'interno della confezione prodotto troviamo i gadget accessori per scegliere se "schierarsi" con l'Impero dei Sith, oppure se combattere sotto la bandiera dell'Impero Galattico.
Tutto questo è possibile grazie a due loghi magnetici di forma esagonale posti sulla parte esterna degli auricolari: basterà fare perno con un sottile cacciavite per cambiare schieramento in pochi secondi.
Per i meno informati vi ricordiamo che il logo Sith Empire è quello della foto a sinistra, mentre il logo Galactic Republic è quello a destra.
Archetto e regolazioni
![]() | ![]() |
L'archetto delle Razer Star Wars: The Old Republic Gaming Headset 7.1 presenta una struttura piuttosto semplice e può essere facilmente adattato alle dimensioni della testa tramite un pratico sistema a scorrimento; è sufficiente tirare verso il basso l'auricolare, infatti, per aumentare le dimensioni dell'arco.
Bisogna segnalare che, a differenza di altri prodotti meno blasonati e inevitabilmente meno all'avanguardia, la qualità delle plastiche impiegate ci ha pienamente convinto.
Il sistema risulta preciso e molto resistente impedendo, di fatto, ogni spostamento della regolazione impostata dall'utente/utilizzatore.
La parte dell'archetto a diretto contatto con la parte superiore della testa è provvista di una comoda imbottitura con un rivestimento interno in tessuto scamosciato che, anche dopo ore di gaming frenetico, non ci fa quasi avvertire la presenza delle stesse.
La scelta dei materiali è molto indovinata in quanto a longevità e comodità, ma può risultare scomoda se siete soliti riporre le cuffie in un luogo polveroso.
L'effetto scamosciato è bello da vedere e piacevole al tatto, ma tende ad attirare a sé lo "sporco"; niente che una periodica pulizia possa eliminare, ma ci sembrava comunque doveroso segnalarlo.
Auricolari
Eccellente l'imbottitura che, rivestita come l'archetto in tessuto scamosciato, risulta molto morbida e confortevole; la pressione esercitata non costituisce mai un problema e l'isolamento acustico si rivela di ottimo livello, aiutando ad immergersi totalmente nei giochi e nei film.
![]() | Un'immagine relativa alla superba qualità dell'imbottitura dei due auricolari. |
Abbiamo smontato con la dovuta cura l'imbottitura e le membrane interne, mettendo a nudo l'interno dell'auricolare destro.
![]() | ![]() |
Ci troviamo di fronte a un solo driver da ben 50 mm e ciò significa che l'effetto surround è indotto artificiosamente grazie al software studiato e prodotto da Razer.
Gli auricolari, inoltre, vantano una grande possibilità di regolazione per consentirne un adattamento ottimale sulle nostre orecchie.