4. Razer Acari


Per la prova del Naga Pro, oltre ai nostri fidati Firefly in versione Cloth e Hard, ci siamo avvalsi del nuovo Acari, un mousepad con superficie rigida testurizzata dotata di trattamento oleofobico ed una base realizzata al 100% in PTFE.


Razer Naga Pro & Acari 4. Razer Acari 1 


Il Razer Acari viene commercializzato all'interno di una sottile confezione in cartone che consente, tramite una "finestra" ricavata sul frontale, di toccare con mano la superficie del tappetino.

La parte posteriore accoglie invece informazioni più dettagliate sui materiali impiegati per la realizzazione di questo prodotto ed alcune delle principali caratteristiche.


Razer Naga Pro & Acari 4. Razer Acari 2 


All'interno della confezione, oltre al mousepad, sono presenti due sticker Razer nella classica colorazione nero/verde acido.


Razer Naga Pro & Acari 4. Razer Acari 3 


Il Razer Acari dispone di un'ampia superficie di contatto con dimensione pari a 420x320mm ed uno spessore di soli 1,95mm.


Razer Naga Pro & Acari 4. Razer Acari 4 


La zona superiore destra accoglie il logo Razer di colore bianco, estremamente sobrio ed esaltato ulteriormente dall'eccellente finitura ruvida che ricorda visivamente le rocce magmatiche.

La superficie brillerà letteralmente controluce, un effetto che, purtroppo, non è stato possibile catturare al meglio in foto.


Razer Naga Pro & Acari 4. Razer Acari 5 


La base, in PTFE, è tassellata e permette di posizionare saldamente il mousepad sulla scrivania, evitando qualsiasi spostamento indesiderato.


Razer Naga Pro & Acari 4. Razer Acari 6 



Siamo quindi pronti a tuffarci in alcune lunghe sessioni di gioco per testare a fondo sia il Naga Pro che il nuovo Acari, valutandone ergonomia e prestazioni.