3. Visto da vicino - Parte seconda
Il Naga Pro eredita il sistema modulare dei side plate dal modello Trinity, rilasciato nel 2017, caratterizzato da un sistema di sgancio rapido (grazie a due magneti posti alle estremità ) ed una matrice di pin 4x4 placcati oro per l'alimentazione e l'invio dei segnali alla pressione dei pulsanti aggiuntivi.
Come già detto in precedenza, il Naga Pro mette a disposizione tre side plate pensati per offrire il massimo grado di personalizzazione negli MMO (12 pulsanti), MOBA/Battle Royale (6 pulsanti) e FPS (2 pulsanti).
In alto il mouse nelle tre configurazioni possibili, che ne modificano in maniera lieve l'estetica, ma che comportano profondi cambiamenti durante il gameplay.
Il collegamento del mouse al PC è affidato ad un ricevitore wireless a 2.4GHz estremamente compatto.
Il Naga Pro, se collegato in modalità 2.4GHz, utilizza la tecnologia HyperSpeed Wireless con AFT (Adaptive Frequency Technology) che consentirà , grazie ad uno speciale algoritmo, di sincronizzare in maniera impeccabile i dati inviati al ricevitore, bypassando attivamente i range di frequenze con più interferenze.
HyperSpeed abbatte anche notevolmente i consumi migliorando l'autonomia e permettendo al Naga Pro di raggiungere le 100 ore di utilizzo continuativo (150 in Bluetooth).
![]() | ![]() |
All'interno della confezione è presente anche la dock/adattatore da Micro-USB e USB di tipo A per collegare il ricevitore wireless al PC e, all'occorrenza, scollegare il connettore Micro-USB ed utilizzare il mouse in modalità cablata.
Anche il Naga Pro è dotato del nuovo cavo SpeedFlex, caratterizzato da un tessuto intrecciato estremamente leggero e flessibile per offrire il massimo della scorrevolezza anche in modalità wired.
Il collegamento al PC prevede l'utilizzo di connettore USB privo della consueta placcatura oro.
![]() | ![]() |
Immancabile anche su questo modello lo spettacolare sistema di illuminazione Chroma RGB che illuminerà le tre zone (logo dorsale, rotellina di scroll e side plate) con 16.8 milioni di colori.
Numerosi sono gli effetti Chroma RGB selezionabili tramite software, a partire dalla comune illuminazione statica o respiro, sino ad arrivare ai più complessi Spectrum Cycling, Wave e Reactive, che illuminerà i LED in base alla pressione dei pulsanti.
Segnaliamo, infine, che l'unico side plate retroilluminato è quello a 12 pulsanti.