4. Razer Synapse 2.0
Come per gran parte dei prodotti di ultima generazione dell'azienda californiana, la gestione e la personalizzazione delle nuove ManO'War è affidata all'ottimo software proprietario.
La build più recente di Synapse, scaricabile a questo indirizzo, è la 1.20 che apporta alcuni miglioramenti alla stabilità generale ed introduce il supporto al nuovo headset top di gamma in prova quest'oggi.
Per coloro che stessero per affacciarsi per la prima volta al mondo Razer, si tratta di un'applicazione unificata basata sul CLOUD e caratterizzata da un'interfaccia user-friendly con una struttura del tutto simile per ogni prodotto, risultando altamente familiare, pratica ed immediata, a chiunque abbia già una periferica del produttore nel proprio gaming RIG e non solo.
Oltre a gestire tutti gli aggiornamenti software e firmware, Synapse ci permette di personalizzare contemporaneamente tutte le periferiche Razer in nostro possesso tramite un elenco specifico e, all'occorrenza, salvare sul CLOUD personale tutte le configurazioni create per poterle utilizzare successivamente su qualunque altro PC o MAC.
Calibrazione surround 7.1
Come sulle Kraken 7.1, il software di gestione offre la possibilità di calibrare il sistema di emulazione surround per ottenere in tre semplici passi una resa ottimale della spazialità .
Per fare ciò basterà cliccare sul pulsante "Start" che avvierà automaticamente il wizard per la configurazione dei canali virtuali.
![]() | ![]() | ![]() |
Il tutorial farà ascoltare alcuni sample audio provenienti da ognuno dei sette canali, permettendone la regolazione singola tramite le frecce della tastiera oppure la rotellina di scroll.
Dopo aver ultimato la procedura guidata si potrà riascoltare tutto il sample audio 7.1 confermando le modifiche effettuate o ripristinando i valori iniziali.
Cliccando sul tasto "Finish" visto in precedenza, la calibrazione verrà ultimata: a questo punto non ci resterà che proseguire con la personalizzazione del dispositivo.
Audio
Dalla schermata Audio si avrà la possibilità di regolare il volume ed attivare quattro differenti algoritmi per la personalizzazione dell'audio.
Il primo, Bass Boost, incrementa la risposta alle basse frequenze in modo più organico e naturale di quanto sia possibile fare attraverso un'equalizzazione veloce e superficiale.
Su quelle alte, invece, agisce il Voice Clarity, che aumenta il peso delle voce rispetto al resto dei suoni.
Deleterio ai fini dell'ascolto, torna invece utile per portare in primo piano la voce dei compagni di squadra in gioco, insieme alla funzionalità che aumenta il guadagno stesso.
L'ultimo della lista, Sound Normalization, introduce la capacità di normalizzare l'audio per evitare dislivelli di volume esagerati, come capita spesso in caso di esplosioni ravvicinate.
Microfono
La sezione MIC consente la regolazione di tutti i parametri relativi al microfono come il guadagno, il MUTE e la sensibilità che permette di tagliare fuori i suoni più lievi.
É possibile inoltre attivare la funzionalità Mic Monitor, grazie alla quale avremo un feedback in tempo reale del suono captato dal microfono all'interno delle cuffie, l'algoritmo di riduzione del rumore, oppure la normalizzazione del volume in ingresso tramite l'algoritmo Volume Normalization.
Mixer
La sezione MIXER non è molto dissimile dall'analogo strumento di Windows, ma con una importante differenza.
Qui possiamo scegliere se attivare o meno l'algoritmo Surround per una determinata sorgente, lasciando, ad esempio, i lettori in modalità 2.0 e passando i videogiochi in modalità 7.1.
Il software rileverà l'impostazione più adeguata all'output del programma, tenendo traccia delle vostre preferenze senza necessità di reimpostare il tutto ad ogni successiva apertura dello stesso.
Equalizzatore
Per gli audiofili più esigenti è presente anche il consueto equalizzatore a 8 bande per regolare tutte le frequenze a nostro piacimento.
L'unico profilo personalizzabile è il Custom, mentre gli altri dodici sono bloccati.
Illuminazione Chroma
Immancabile anche per le nuove cuffie dell'azienda californiana il supporto alla tecnologia di illuminazione RGB Chroma.
All'interno della sezione LIGHTING è possibile infatti personalizzare l'illuminazione dei due LED RGB posti sui padiglioni scegliendo uno degli effetti presenti creati ad hoc da Razer, editandone a proprio piacimento colore ed intensità .
OSD (On Screen Display)
Una delle novità introdotte con l'ultimo aggiornamento di Synapse è la funzionalità OSD (On Screen Display) che, se attivata, mostra in gioco un popup in stile Razer quando si effettua la regolazione del volume sia delle cuffie che del microfono.