4. Prova sul campo - Musica e Film


In questo test abbiamo utilizzato come sorgente il DAC (Convertitore Analogico Digitale) integrato nelle Razer Kraken 7.1 Chroma per l'ascolto di una libreria varia di contenuti MP3 e FLAC loseless, film in standard MPEG-2, H.264 e tanto altro. 

I contenuti sono stati da noi analizzati senza l'uso dell'algoritmo Surround, in piena modalità Stereo 2.0.

Il nostro approccio è stato volutamente indirizzato ad un contesto mainstream, in modo da offrire un riferimento proprio all'interno di questo specifico mercato.


Musica

Razer Kraken 7.1 Chroma 4. Prova sul campo - Musica e Film 1  Razer Kraken 7.1 Chroma 4. Prova sul campo - Musica e Film 2 


Sarebbe del tutto inutile da parte nostra girarci attorno: le Kraken 7.1 Chroma non sono esattamente la scelta primaria di chi cerca una buona qualità audio, al netto delle considerazioni che stiamo per fare.

Prima di ogni discussione è doveroso premettere che la pura qualità audio espressa da queste cuffie non è inferiore a tanti altri modelli digitali della stessa classe, ma soprattutto non è inferiore a quella ottenibile da un lettore MP3 di qualità commerciale o da uno smartphone.

Questo perchè la scelta di integrare l'elettronica deputata alla conversione digitale-analogico dei segnali audio in cosi poco spazio necessariamente implica il dover ricorrere a componentistica di bassa qualità, al di là dei costi.

La scena sonora è resa leggermente claustrofobica da un accentuata presenza della gamma bassa, da medi deboli (come è lecito attendersi) e dalla non eccelsa qualità della sorgente


Profilo Equalizzatore
125Hz
250Hz
500Hz
1KHz
 2KHz 4KHz 8KHz16KHz
-2
 -2-1
0
1
1
00


Con un intervento di equalizzazione abbiamo raggiunto una resa complessiva del sistema soddisfacente per l'ascolto, con un miglioramento evidentissimo tra la nostra impostazione e quella di default: probabilmente si può fare anche di meglio ma una base di partenza c'è.

Alcuni brani fondati sulla consistenza dei bassi suoneranno magnificamente sulle Kraken 7.1 Chroma, al punto da far crescere dentro di noi l'idea che forse dovremmo trattarle più come delle Bass-Head (si chiamano così, per estensione, delle cuffie ottimizzate per un'alta pressione sonora in corrispondenza delle basse frequenze, comportamento ben diverso però dal riprodurre solo bassi).

Nei fatti, le frequenze alte ci sono, magari non particolarmente brillanti (sarebbe un miracolo), ma pur sempre presenti e definite.

Le Kraken 7.1 daranno il meglio nei brani Rock ed in vari sottogeneri dell'elettronica, Hip-Hop e Dance, dove un basso ha più presenza di un violino, per intenderci.


Film

Razer Kraken 7.1 Chroma 4. Prova sul campo - Musica e Film 3  Razer Kraken 7.1 Chroma 4. Prova sul campo - Musica e Film 4 


Stiamo per affrontare, ora, uno scenario in cui le Kraken 7.1 Chroma saranno molto a loro agio.

Sfruttando la modalità Surround 7.1 in combinazione con tracce multicanale possiamo gustare un esperienza multicanale ricca per una cuffia stereo, con piccole limitazioni ma nessuna controindicazione.

La resa è ottima, e non siamo stati in grado di avvertire particolari timbri metallici nell'audio a seguito dell'attivazione dell'algoritmo, a testimonianza dell'ottimo lavoro svolto sul Surround.

In questo senso i nostri due titoli dotati di audio AC3 5.1 sono i migliori che potevamo assumere come riferimento, almeno tra la produzione recente.

Il coinvolgimento della scena sonora è profondo, le voci e i suoni sono ben definiti e le musiche suonano con forza.

Al netto delle nostre considerazioni sulle dimensioni dei padiglioni e sulla relativa comodità, quindi, possiamo dire che qui le Kraken 7.1 Chroma ottengono la nostra approvazione su tutta la linea!