In quest'ultima parte del 2014, dopo le ottime impressioni che abbiamo condiviso circa il duo BlackWidow e DeathAdder Chroma, ci ritroviamo a parlare di Razer e dei suoi aggiornati prodotti ad illuminazione RGB con le Kraken 7.1.
Con queste cuffie gaming si conclude, infatti, il primo blocco di novità introdotte, a cui è seguito il Naga a poche settimane come quarta aggiunta.
Ma cosa vuole esattamente il giocatore oggi?
Essenzialmente vuole un headset compatto, bello da vedere, che non affatichi anche dopo svariate ore di gioco, senza far passare in secondo piano aspetti come la praticità e la semplicità di utilizzo, che spesso si esprimono con un prodotto di tipo digitale.
Tutto ciò solitamente implica l'integrazione di un processore di segnale digitale e di un convertitore (o solo quest'ultimo), con i quali si ottiene una periferica capace di funzionare con l'occupazione di una sola porta USB, rendendo disponibile, a fronte di prezzo maggiorato, un sistema completo "pronto all'azione", che non si può però avvalere della qualità delle ultime schede audio implementate dai produttori anche sulle schede madri con un costo inferiore ai 200 €.
Razer Kraken 7.1 Chroma Padiglioni Imbottiti con design chiuso Driver Al neodimio da 40mm Risposta in frequenza 20Hz-20KHz Sensibilità driver 112dB Sensibilità microfono 40dB ± 4dB SNR microfono 63dB Sistema Audio Surround 8 canali virtualizzato Cavo 2 metri intrecciato in fibra Peso 340g Compatibilità PC Windows, Apple Mac, Sony PS4
Altri importantissimi aspetti per un giocatore sono una resa dell'audio posizionale precisa ed un utilizzo esente da disturbi con i programmi di comunicazione VoIP.
Per venire incontro a quest'ultima esigenza, in particolare, il produttore americano ha inserito un microfono digitale le cui specifiche sembrano davvero interessanti e su cui ci soffermeremo in modo attento.
Ma tutte queste premesse sarebbero tristemente disattese in assenza di un software funzionale ed all'altezza della situazione come il Synapse, il vero cervello di tutti i prodotti di casa Razer.
Ma non indugiamo oltre e tuffiamoci nel vivo della recensione sulle nuove Kraken 7.1 Chroma ...