2. Viste da vicino


Razer Kraken 7.1 Chroma 2. Viste da vicino 1 


Fuori dalla confezione, ecco come si presentano le nostre Kraken 7.1 Chroma: semplicemente come un paio di massicce cuffie gaming!

Tra tutti i dettagli costruttivi, quello più evidente è sicuramente la mobilità dei padiglioni, progettati per una migliore aderenza.

Il padiglione è costruito in due blocchi: una parte esterna, fisicamente legata alla struttura, ed il gruppo altoparlante con una generosa imbottitura.

Inserendo la possibilità per ogni elemento di "basculare" su di un asse, il risultato è un padiglione perfettamente in grado di orientarsi nello spazio alla ricerca della migliore aderenza alla testa dell'utilizzatore.


Razer Kraken 7.1 Chroma 2. Viste da vicino 2 


Tecnicamente le Kraken 7.1 Chroma sono costituite da due driver al neodimio da 40mm inseriti in padiglioni di tipo chiuso, nonostante la finitura esterna a griglia possa far intuire un design differente di tipo semiaperto.

Questa è attualmente la scelta progettuale più gettonata, essenzialmente per la maggiore attitudine a fornire un isolamento passivo che giova particolarmente ai giocatori.


Razer Kraken 7.1 Chroma 2. Viste da vicino 3 


L'imbottitura è realizzata in schiuma per uno spessore di circa 15mm, perfettamente rivestita con un qualche tipo di pelle sintetica.

Lo spazio interno a disposizione per l'orecchio, di sezione circolare, misura 50mm, a fronte di complessivi 85mm di diametro per la parte esterna.

Nel tentativo di inseguire e colpire SteelSeries sul terreno in cui l'azienda europea dimostra maggior forza (con le Siberia), Razer non ha considerato che i padiglioni di questo fattore di forma incontrano le necessità di comfort della maggioranza dei giocatori, ma non tutti ...

L'imbottitura stessa è estraibile, con un'alta probabilità percentuale di trovare ricambi compatibili date le loro dimensioni, piuttosto diffuse sul mercato.


Razer Kraken 7.1 Chroma 2. Viste da vicino 4 


L'archetto è costituito internamente con un sottile strato in schiuma solida rivestito con un tessuto a trama larga, di tipo traspirante.

Il peso delle Kraken 7.1 non è eccessivo, 340 grammi circa, e per tale motivo le stesse sono in grado di assicurare un buon comfort ed una distribuzione del peso ottimale.


Razer Kraken 7.1 Chroma 2. Viste da vicino 5 


L'arco stesso nasconde il meccanismo di regolazione in larghezza, che permette di adattare le cuffie alle diverse conformazioni e dimensioni della testa.

Il sistema è probabilmente realizzato in plastica che, contrariamente a quanto si potrebbe credere, è un materiale molto resistente, almeno fino a quando non si smette di trattarlo con cura.


Razer Kraken 7.1 Chroma 2. Viste da vicino 6 


Concludiamo quindi con il microfono digitale, il cui sistema di scomparsa è veramente notevole ...

Costruito per essere flessibile, quest'ultimo si ripiega totalmente con tutta l'asta all'interno del padiglione, riducendo di molto l'eventualità di danni accidentali.


Razer Kraken 7.1 Chroma 2. Viste da vicino 7


Il microfono è anche dotato di un pulsante integrato per il mute, letteralmente impossibile da notare ad occhio, ma perfettamente avvertibile al tatto.

A tale proposito abbiamo ripreso questo semplice schema direttamente dal sito Razer per dare miglior risalto a quest'ultimo.

Un sistema molto discreto e ancora un volta davvero ingegnoso!