4. Conclusioni
Razer riesce a convogliare nelle HAMMERHEAD v2 tutta l'esperienza maturata nel corso degli anni in ambito IEM, sia con il modello originale rilasciato nel 2013 sia con le più recenti Adaro in-ear, dando alla luce un prodotto qualitativamente superbo.
Eccellente il comportamento dei driver al neodimio da 10mm che riesce a caratterizzare al meglio ogni frequenza con bassi corposi, medi equilibrati ed alti presenti ma mai sguaiati.
Ricco e completo il bundle che include al suo interno una custodia rigida per il trasporto di ottima fattura, una cavo sdoppiatore per cuffie e microfono e quattro coppie di gommini di ricambio, di cui uno a doppia flangia.
Il prezzo al pubblico è di 59,99€ per il modello standard sprovvisto di controllo in linea e microfono integrato e 79,99€ per il modello PRO da noi recensito, un costo pienamente giustificato dalle potenzialità offerte e perfettamente allineato a quello delle cuffie IEM di fascia alta concorrenti.
Le Razer HAMMERHEAD PRO v2, in finale, sono ciò che di meglio si possa trovare per quanto concerne il mercato delle in-ear, risultando al pari di soluzioni blasonate come le Sennheiser Momentum, le Beats UrBeats oppure le Bose SoundTrue, tutte vendute ad un prezzo leggermente superiore.
Voto: 5 Stelle
![]() | PRO
CONTRO
|
Si ringrazia Razer per l'invio del prodotto in recensione.