Razer HAMMERHEAD PRO v2 - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Solide, versatili e con un sound spaziale, ovvero ciò che conta per gli audiofili in viaggio.




     1


    Nel Luglio del 2013 Razer lanciò sul mercato due cuffie in-ear di fascia premium, pensate principalmente per i videogiocatori e per gli audiofili che amano ascoltare musica in alta qualità ed in completa mobilità.

    Le cuffie, chiamate HAMMERHEAD in virtù della chiara somiglianza del design con la testa allo squalo martello, proponevano uno chassis in alluminio verniciato di colore nero, all'interno del quale trovavano posto due driver in neodimio da 9mm in grado di offrire una resa sonora eccezionale, con bassi incisivi e frequenze medie ed alte chiare e ben definite.

    Due furono i modelli immessi sul mercato, una versione standard ed una PRO che si differenziavano tra loro per la presenza sulla seconda di un microfono ed un controllo in linea per l'utilizzo in chiamata con smartphone e tablet.


     2


    A circa tre anni dal lancio, l'azienda californiana ha deciso di rinnovare la propria gamma di auricolari in-ear annunciando le HAMMERHEAD v2, anche questa volta in versione standard e PRO, quest'ultima oggetto della nostra odierna recensione.

    Progettate per una migliore resa sonora con bassi ancora più potenti, le nuove IEM sono equipaggiate con unità dinamiche extra-large da 10mm, più grandi di oltre un 10% rispetto ai precedenti modelli.

    Anche l'estetica è stata completamente rinnovata con uno chassis in alluminio ancora più robusto ed un cavo piatto in gomma di alta qualità.

    Le HAMMERHEAD PRO v2 sono inoltre dotate del consueto controllo in linea caratterizzato da tre pulsanti "quick action" ed un microfono unidirezionale con soppressione del rumore.

    Ma prima di metterle alla prova valutandone la qualità costruttiva, la resa sonora e l'efficienza del microfono, vi lasciamo, come di consueto, alla tabella con le specifiche tecniche di entrambi i nuovi modelli.


    Modello
    Razer HAMMERHEAD PRO v2
    Razer HAMMERHEAD v2
    Dimensione driver
    10mm con magneti al neodimio
    10mm con magneti al neodimio
    Risposta in frequenza
    20Hz - 20kHz20Hz - 20kHz
    Impedenza
    32 Ω ± 15%
    32 Ω ± 15%
    Sensibilità102 ± 3 dB at 1 kHz max
    102 ± 3 dB at 1 kHz max
    Massima potenza in uscita
    5mW
    5mW
    Connettore
    Spinotto jack analogico da 3,5mm combinato
    Spinotto jack analogico da 3,5mm combinato
    Lunghezza del cavo
    1,3 m
    1,3 m
    Peso
    19,6g circa
    18,4g circa
    Microfono
    Omnidirezionale in linea
    Presente solo sul modello PRO
    Risposta in frequenza
    50 - 10,000 Hz
    Rapporto segnale rumore
    ~ 55 dB
    Sensibilità microfono
    - 45 ± 3 dB
    Controllo in linea
    Controllo volume, Play/Pausa e traccia successiva/precedente
    Compatibilità
    iPod, iPhone, iPad, Kindle Fire, smartphone e tablet Android, Razer Blade, Macbook Pro o i più recenti Ultrabook


    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,485

    Predefinito

    Non spenderei mai tutti quei soldi per delle in-ear considerando che per me le Xiaomi Piston 2, che costano 1/3, sono già l'apoteosi..
    Di sicuro la resa sonora è ancora più esaltante date le specifiche tecniche ma il costo le rende un accessorio non adatto alle mie esigenze.

  3. #3
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    945

    Predefinito

    Secondo me quando si parla di Razer è inutile tirar fuori tutte le volte il prezzo, si sa che la loro policy è quella, d'altro canto sono prodotti top nel 99% dei casi ed hanno una precisa fascia di utenza
    A me piacciono tantissimo queste IEM e sono strasicuro che suonano da Dio avendo in casa il primo modello.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Per le IEM hanno un utilizzo molto limitato, purtroppo il comfort e quello che è, ed in giro preferisco le mie Porta Pro. Ciò che conta per me è la costruzione ed il mic, e qui sembra esserci.

  5. #5
    bit L'avatar di Havox
    Registrato
    Jun 2015
    Messaggi
    12
    configurazione

    Predefinito

    Rais ha già detto tutto: in viaggio, solo e sempre Porta Pro. Al PC invece opto per la soluzione cuffie stereo + mic, nella fattispecie Sennheiser HD518 + mic Zalman a filo all'occorrenza. Sennheiser che ho acquistato dopo aver restituito ad Amazon le HyperX Cloud II (che costano come le Sennheiser e che non voglio nemmeno paragonare in termini di qualità audio), e ringrazio Dio tutti i giorni per avere finalmente e definitivamente abbandonato le cosiddette cuffie "gaming", senza eccezioni.
    Gigabyte 970A-UD3P | AMD FX-8320 | Noctua NHU12P SE2 | Corsair Vengeance LP 1600 MHz DDR3 (2x4GB) | XFX R9 280X DD OC Black Edition 3GB | Crucial MX500 + WD Caviar Blue 1TB | Enermax Infiniti 650W | Aerocool BX-500 | Windows 7 64-bit

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Havox
    HyperX Cloud II (che costano come le Sennheiser e che non voglio nemmeno paragonare in termini di qualità audio)
    Non sono qui a difendere le Cloud ma una è solo stereo, l'altra al prezzo d'acquisto paghi altri accessori.

  7. #7
    bit L'avatar di Havox
    Registrato
    Jun 2015
    Messaggi
    12
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Non sono qui a difendere le Cloud ma una è solo stereo, l'altra al prezzo d'acquisto paghi altri accessori.
    Sono entrambe stereo, solo che le Cloud II includono nel prezzo una schedina USB che virtualizza il surround. Il punto è che analizzando le singole cuffie, la qualità audio è su pianeti diversi. Il "valore aggiunto" che contraddistingue le Cloud II è la scheda usb esterna che: 1) Offre un surround virtualizzato di qualità veramente bassa 2) E' comunque inutile se già disponi di una scheda audio dedicata con relativo software a corredo, componente che credo qualsiasi gamer incallito abbia nel suo case 3) Presenta fruscio di fondo, seppur lieve ma comunque percettibile, come la quasi totalità delle cuffie USB 4) Non è neppure equalizzabile via software, visto che di software non v'è nemmeno l'ombra, ma te la devi tenere così com'è.

    Poi vabeh, c'è il microfono, ma uno Zalman a filo costa pochi euro, sacrificio che davvero vale la pena fare, per portarsi a casa le HD518.

    Ovviamente tutto questo è una mia personalissima opinione, credo sia sottointeso.
    Ultima modifica di Havox : 27-05-2016 a 22:08 Motivo: Ho aggiunto "2" a "Cloud"
    Gigabyte 970A-UD3P | AMD FX-8320 | Noctua NHU12P SE2 | Corsair Vengeance LP 1600 MHz DDR3 (2x4GB) | XFX R9 280X DD OC Black Edition 3GB | Crucial MX500 + WD Caviar Blue 1TB | Enermax Infiniti 650W | Aerocool BX-500 | Windows 7 64-bit

  8. #8
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,026

    Predefinito

    Senza fare paragoni improponibili penso che chi gira tanto per lavoro o studio possa permettersi di spendere un cifra del genere per godersi un po' di musica di qualità, Razer difficilmente delude

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    [QUOTE=Havox;958742]
    Originariamente inviato da Rais
    Ovviamente tutto questo è una mia personalissima opinione, credo sia sottointeso.
    Aldilà del fatto che non necessita di alcuna equalizzazione, se proprio vogliamo fare un confronto, allora usiamo la versione stereo Cloud I, sono 70 Euro contro 130 delle Sennheiser. Il paragone è un po' forzato no?

  10. #10
    bit L'avatar di Havox
    Registrato
    Jun 2015
    Messaggi
    12
    configurazione

    Predefinito

    [QUOTE=Rais;958788]
    Originariamente inviato da Havox
    Aldilà del fatto che non necessita di alcuna equalizzazione, se proprio vogliamo fare un confronto, allora usiamo la versione stereo Cloud I, sono 70 Euro contro 130 delle Sennheiser. Il paragone è un po' forzato no?
    Le Sennheiser HD518 su Amazon (dove le ho acquistate) sono in offerta a 95 euro ormai da mesi, cioè 5 euro meno delle Cloud II. Che sono stereo. E che suonano infinitamente peggio delle Sennheiser. Il discorso sulla scheda usb esterna l'ho già fatto nel post precedente, inutile ripeterlo. Sarebbe un valore aggiunto se fosse in grado di virtualizzare un ottimo surround e di rendere bene in tutti gli ambiti, ma così non è. Sempre secondo la mia esperienza d'ascolto, poi ognuno la pensa come vuole.

    Le Cloud I hanno sicuramente più senso, ma anche qui, a metà prezzo si portano a casa le Superlux HD681 Evo...che montano gli stessi driver presenti in cuffie da 200 euro di marchi più blasonati, che produce la stessa Superlux. Possiamo girarci intorno all'infinito, ma la qualità audio di cuffie cosiddette da ascolto è anni luce superiore, anche in ambito gaming ed anche a livelli di prezzo entry level. Ci si aggiunge un mic da pochi euro ed il gioco è fatto, tanti saluti cuffie "gaming".
    Gigabyte 970A-UD3P | AMD FX-8320 | Noctua NHU12P SE2 | Corsair Vengeance LP 1600 MHz DDR3 (2x4GB) | XFX R9 280X DD OC Black Edition 3GB | Crucial MX500 + WD Caviar Blue 1TB | Enermax Infiniti 650W | Aerocool BX-500 | Windows 7 64-bit

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022