5. Visto da vicino - Orochi 2013

 

Vista Superiore

Razer Deathstalker, Orochi 2013 e Goliathus 5. Visto da vicino - Orochi 2013 1

 

La vista dall'alto mette subito in evidenza le forme simmetriche dell'Orochi, il buon dimensionamento dello scroll e la presenza di due pulsanti su ogni lato.


Vista inferiore

Razer Deathstalker, Orochi 2013 e Goliathus 5. Visto da vicino - Orochi 2013 2

 

La base presenta quattro pad ad elevato scorrimento di generose dimensioni, il cursore on/off e, chiaramente, il sensore 4G da ben 6400DPI posto centralmente.


Vista laterale

Razer Deathstalker, Orochi 2013 e Goliathus 5. Visto da vicino - Orochi 2013 3

 

L'immagine in alto ci mostra un mouse dalle forme sinuose, con una gobba piuttosto pronunciata ed un accenno di appoggio laterale per le dita.

 

Vista frontale e posteriore

Razer Deathstalker, Orochi 2013 e Goliathus 5. Visto da vicino - Orochi 2013 4 
Razer Deathstalker, Orochi 2013 e Goliathus 5. Visto da vicino - Orochi 2013 5 

 

La sagomatura dei due pulsanti principali offre un appoggio confortevole per le dita ed un'ottima accessibilità alla "rotellina" di scroll.

 

Razer Deathstalker, Orochi 2013 e Goliathus 5. Visto da vicino - Orochi 2013 6

 

Il mouse supporta in modo nativo lo standard Bluetooth 3.0, ma nel caso in cui non avessimo un PC o un notebook che possegga tale connessione o avessimo le batterie scariche, possiamo collegarlo ed utilizzarlo tramite il cavo USB fornito in dotazione.

 

Razer Deathstalker, Orochi 2013 e Goliathus 5. Visto da vicino - Orochi 2013 7

 

Una foto che ritrae il nostro Orochi sopra ad un Sony VAIO da 15,6", per darvi un'idea delle dimensioni del prodotto.

 

Razer Deathstalker, Orochi 2013 e Goliathus 5. Visto da vicino - Orochi 2013 8 
Razer Deathstalker, Orochi 2013 e Goliathus 5. Visto da vicino - Orochi 2013 9 

 

La procedura di collegamento del cavo alla periferica è piuttosto semplice, basta far scorrere l'estremità preposta all'interno della sede ricavata nel frontale e connetterla alla porta Micro-USB.

 

Razer Deathstalker, Orochi 2013 e Goliathus 5. Visto da vicino - Orochi 2013 10

 

Una volta connesso il cavo, lungo 90cm, abbiamo la possibilità di utilizzare il mouse senza alcuna limitazione dovuta all'eventuale esaurimento delle batterie.

 

Razer Deathstalker, Orochi 2013 e Goliathus 5. Visto da vicino - Orochi 2013 11 
Razer Deathstalker, Orochi 2013 e Goliathus 5. Visto da vicino - Orochi 2013 12 

 

Se vogliamo invece utilizzare il mouse in modalità "wireless", è sufficiente sollevare la cover superiore facendo leva sulla parte posteriore, per accedere al vano batterie ed inserire le nostre pile AA.

Â