3. Vista da vicino - Parte seconda
Come tutti i precedenti modelli della serie, anche la BlackWidow Elite, se osservata da una vista laterale, presenta un profilo posteriore rialzato di qualche millimetro.
La base accoglie cinque larghi pad in gomma per garantire la massima stabilità su ogni tipo di superficie, oltre a dei classici supporti estraibili per rialzare ulteriormente la tastiera.
![]() | ![]() |
Le regolazioni disponibili sono due e, per evitare di perdere stabilità nell'appoggio, entrambi i supporti sono provvisti di profili in gomma.
Fa ritorno anche il sistema di cable routing costituito da una scanalatura che consente di instradare il cavo lateralmente.
![]() | ![]() |
Il lato sinistro ospita le connessioni Pass-Through caratterizzate da un connettore TRRS per veicolare sia il segnale audio che quello microfonico tramite un singolo cavo e da una porta USB 2.0.
![]() | ![]() |
Ogni tasto della Elite, compresi quelli multimediali, è provvisto di LED per l'illuminazione RGB, che risulta intensa e ben diffusa grazie all'utilizzo di bulbi diffusori di dimensioni maggiori rispetto a quelli utilizzati in passato, gli stessi che troviamo anche sulle tastiere della nuova gamma Huntsman.
Molto suggestivo, come sempre, l'effetto rapido "Wave" che consente di immortalare contemporaneamente più colori in un'unica foto.