3. A closer look - parte seconda
Microfono
![]() | ![]() |
Il microfono è davvero imponente e, nonostante sia completamente regolabile, è dotato di una sorprendente stabilità.
Lo stesso, inoltre, è ricoperto da una pratica spugna removibile che, oltre ad essere piacevole alla vista, funge dal filtro nella ricezione.
![]() | ![]() |
Una delle caratteristiche più interessanti è costituita dal poter separare completamente il microfono dalle cuffie e sostituirlo con un pratico coperchio in alluminio, incluso nella confezione, che riesce a salvaguardare in modo impeccabile l'impatto estetico delle BlackShark.
Ecco come appare il microfono una volta estratto dalla predisposizione.
Come si può notare nella foto alto, il collegamento avviene tramite una clip in plastica che ingloba al suo interno un connettore da 3,5 mm.
Cavi e connessioni
![]() | ![]() |
La connessione ai dispositivi, come avrete potuto leggere in precedenza, avviene tramite un cavo jack combinato da 3,5 mm, adatto a terminali come smartphone, tablet e Ultrabook di ultima generazione.
Nel caso non si disponga di un ingresso dedicato per questa tipologia di connettore, è disponibile uno sdoppiatore, con funzione anche di prolunga, che darà la possibilità di collegare le Razer BlackShark al PC senza alcun problema.