9. IOMeter Random 4K
Risultati
 Random Read 4kB (QD 3) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Random Read 4kB (QD 32) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Random Write 4kB (QD 3) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Random Write 4kB (QD 32) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sintesi
Con i test di lettura ad accesso casuale con file da 4kB, il Predator GM7000 2TB sembra incontrare alcune difficoltà , con prestazioni ben lontane dai 700K IOPS dichiarati dal produttore.
Utilizzando una QD 3, inoltre, i valori registrati raggiungono livelli incredibilmente ridotti, segno che il firmware di questo SSD non è ottimizzato per workload simili e punta più alle velocità sequenziali.
In scrittura, invece, lo scenario è completamente diverso, con il drive che, nonostante sia lontano dai 700.000 IOPS di cui è accreditato, restituisce risultati decisamente migliori di quanto riscontrato in lettura.
Comparative
Mettendo a confronto i risultati ottenuti dal Predator GM7000 2TB con gli altri SSD finora testati, notiamo prestazioni in lettura particolarmente scadenti con questo tipo di workload, segno che il firmware richiede ulteriori ottimizzazioni per carichi di lavoro ad accesso casuale con file di piccole dimensioni.
Situazione leggermente migliore in scrittura, ma con lo stesso livello di scarsa ottimizzazione per questi workload particolarmente impegnativi.